Editoriali

DE CASTRO, HAI TOPPATO

31 marzo 2007 | Ernesto Vania

Caro De Castro,
stavolta hai proprio toppato. Capita a tutti di prendere delle cantonate ma tu, in questa occasione, l’hai presa bella grossa.
Va bene la moderazione, va bene il compromesso ma un accordo Italia – Gran Bretagna in tema di agricoltura proprio no!
Non ti ricordi le dichiarazioni di Blair sull’inutilità della politica agricola comunitaria? Hai forse dimenticato che voleva calare la mannaia sui fondi destinati al mondo rurale per deviarli in altri settori da lui considerati più strategici? Dimentichi che allora fu solo la dura presa di posizione della Francia che ci salvò dal massacro? Vero è che Blair è a fine mandato, a un passo dalla pensione, ma il nuovo Governo inglese cambierà così facilmente decisione a fronte di una larga maggioranza della società britannica che vuole la fine dei sussidi agricoli?
Ci si è messa anche l’attualità a dare una mano ai falchi. Uno scandalo che ha colpito la Gran Bretagna dove investitori, spacciandosi legalmente per agricoltori, percepiscono aiuti agricoli targati Ue. Già li vedo i titoli dei tabloid: noi l’avevamo detti. La Pac è uno spreco di denaro pubblico…
Tu, o ignori tutto questo, e non credo proprio, oppure fai finta di dimenticarlo. Firmi così un accordo che di tutto parla meno che dei nodi cruciali, dei possibili punti di frizione tra i nostri due Paesi.
Belle parole sulla semplificazione della politica agricola comunitaria, ottime dichiarazioni d’intenti in tema di promozione del commercio e della competitività a livello mondiale, vaghe promesse sulla tutela ambientale. A proposito di quest’ultimo argomento, “l’agricoltura europea deve continuare a svolgere - si legge nell’intesa siglata – una serie di funzioni importanti per la società” ma la collettività saprà riconoscerle questo fondamentale ruolo? L’impegno degli agricoltori per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del territorio meriterà almeno un sincero ringraziamento, in denaro sonante, oppure si continuerà a puntare l’indice contro l’agricoltura assistita?
Caro Ministro, non te ne avrai a male se considero l’accordo italo-britannico aria fritta e se ti dico che mi sembra appoggiato sulle stesse solide basi su cui si fonda il tuo Governo.
Auguri!

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta