Editoriali

DE CASTRO, HAI TOPPATO

31 marzo 2007 | Ernesto Vania

Caro De Castro,
stavolta hai proprio toppato. Capita a tutti di prendere delle cantonate ma tu, in questa occasione, l’hai presa bella grossa.
Va bene la moderazione, va bene il compromesso ma un accordo Italia – Gran Bretagna in tema di agricoltura proprio no!
Non ti ricordi le dichiarazioni di Blair sull’inutilità della politica agricola comunitaria? Hai forse dimenticato che voleva calare la mannaia sui fondi destinati al mondo rurale per deviarli in altri settori da lui considerati più strategici? Dimentichi che allora fu solo la dura presa di posizione della Francia che ci salvò dal massacro? Vero è che Blair è a fine mandato, a un passo dalla pensione, ma il nuovo Governo inglese cambierà così facilmente decisione a fronte di una larga maggioranza della società britannica che vuole la fine dei sussidi agricoli?
Ci si è messa anche l’attualità a dare una mano ai falchi. Uno scandalo che ha colpito la Gran Bretagna dove investitori, spacciandosi legalmente per agricoltori, percepiscono aiuti agricoli targati Ue. Già li vedo i titoli dei tabloid: noi l’avevamo detti. La Pac è uno spreco di denaro pubblico…
Tu, o ignori tutto questo, e non credo proprio, oppure fai finta di dimenticarlo. Firmi così un accordo che di tutto parla meno che dei nodi cruciali, dei possibili punti di frizione tra i nostri due Paesi.
Belle parole sulla semplificazione della politica agricola comunitaria, ottime dichiarazioni d’intenti in tema di promozione del commercio e della competitività a livello mondiale, vaghe promesse sulla tutela ambientale. A proposito di quest’ultimo argomento, “l’agricoltura europea deve continuare a svolgere - si legge nell’intesa siglata – una serie di funzioni importanti per la società” ma la collettività saprà riconoscerle questo fondamentale ruolo? L’impegno degli agricoltori per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia del territorio meriterà almeno un sincero ringraziamento, in denaro sonante, oppure si continuerà a puntare l’indice contro l’agricoltura assistita?
Caro Ministro, non te ne avrai a male se considero l’accordo italo-britannico aria fritta e se ti dico che mi sembra appoggiato sulle stesse solide basi su cui si fonda il tuo Governo.
Auguri!

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena