Editoriali
DE CASTRO, HAI TOPPATO
31 marzo 2007 | Ernesto Vania
Caro De Castro,
stavolta hai proprio toppato. Capita a tutti di prendere delle cantonate ma tu, in questa occasione, lâhai presa bella grossa.
Va bene la moderazione, va bene il compromesso ma un accordo Italia â Gran Bretagna in tema di agricoltura proprio no!
Non ti ricordi le dichiarazioni di Blair sullâinutilità della politica agricola comunitaria? Hai forse dimenticato che voleva calare la mannaia sui fondi destinati al mondo rurale per deviarli in altri settori da lui considerati più strategici? Dimentichi che allora fu solo la dura presa di posizione della Francia che ci salvò dal massacro? Vero è che Blair è a fine mandato, a un passo dalla pensione, ma il nuovo Governo inglese cambierà così facilmente decisione a fronte di una larga maggioranza della società britannica che vuole la fine dei sussidi agricoli?
Ci si è messa anche lâattualità a dare una mano ai falchi. Uno scandalo che ha colpito la Gran Bretagna dove investitori, spacciandosi legalmente per agricoltori, percepiscono aiuti agricoli targati Ue. Già li vedo i titoli dei tabloid: noi lâavevamo detti. La Pac è uno spreco di denaro pubblicoâ¦
Tu, o ignori tutto questo, e non credo proprio, oppure fai finta di dimenticarlo. Firmi così un accordo che di tutto parla meno che dei nodi cruciali, dei possibili punti di frizione tra i nostri due Paesi.
Belle parole sulla semplificazione della politica agricola comunitaria, ottime dichiarazioni dâintenti in tema di promozione del commercio e della competitività a livello mondiale, vaghe promesse sulla tutela ambientale. A proposito di questâultimo argomento, âlâagricoltura europea deve continuare a svolgere - si legge nellâintesa siglata â una serie di funzioni importanti per la società â ma la collettività saprà riconoscerle questo fondamentale ruolo? Lâimpegno degli agricoltori per la tutela dellâambiente e la salvaguardia del territorio meriterà almeno un sincero ringraziamento, in denaro sonante, oppure si continuerà a puntare lâindice contro lâagricoltura assistita?
Caro Ministro, non te ne avrai a male se considero lâaccordo italo-britannico aria fritta e se ti dico che mi sembra appoggiato sulle stesse solide basi su cui si fonda il tuo Governo.
Auguri!
Potrebbero interessarti
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli