Editoriali

Assaggiatori, guide e concorsi oleari: è ora di mettersi dall'altra parte della barricata

Ci si trova di fronte a un bivio: continuare a premiare gli oli un tanto al chilo oppure cambiare modello di comunicazione, mettendo l'azienda al centro

26 giugno 2020 | Fausto Borella

Finalmente! Una volta tanto mi sono messo dall’altra parte della barricata! Da indefesso e scrupoloso degustatore di olio, con la mia guida Terred’Olio, in cui assaggio centinaia di campioni di olio extra vergine provenienti da tutta Italia, so bene cosa voglia dire per un degustatore, dover decidere quale olio inserire in guida e quale scartare perché, purtroppo, a volte neanche l’olivicoltore si accorge che le olive portate al frantoio, potrebbero aver subito un processo di riscaldamento o fermentazione tale da difettare il campione. Questa è una delle operazioni più difficili da giudicare, ma la più complicata in assoluto è voler dare un premio in più, una medaglia o un riconoscimento maggiore, a quegli oli che mi hanno emozionato durante l’annata. Il difficile non è premiare i bravissimi, il difficile è decidere chi non premiare nonostante l’olio sia molto buono e perché escluderli da questa “riffa”, che sempre di più sta diventando sempre più odiosa e poco tollerabile.

Ovviamente non essendo un produttore, ma solo un comunicatore e un selezionatore di oli di eccellenza, per la prima volta mi sono messo dalla parte di una bella e sana azienda di olio sita in Maremma in Toscana. Nonostante sia arrivato a campagna iniziata e abbia dato i miei suggerimenti per migliorare sempre di più, ebbene, alla richiesta di come fosse andato l’olio nel tal concorso di turno, la risposta è stata non è arrivato in finale.

Questo episodio ma soprattutto questo stato d’animo di dispiacere e fastidio che mi ha pervaso per qualche secondo, mi ha fatto capire tante cose: prima di tutto faccio ammenda a tutti quei produttori che con orgoglio e fatica, mi mandano ogni anno i loro campioni di olio per essere assaggiati ed eventualmente premiati.
Non sono mai stato uno che premia gli oli un tanto al chilo. Ho sempre pensato che per ogni cento cinquanta, duecento aziende selezionate, al massimo venti, venticinque potevano rientrare tra le migliori. Premiare quasi tutti per ingraziarseli durante l’anno non lo trovo corretto.

E allora andrebbe ripensato un modello di selezione, che desse al consumatore una bussola per orientarsi all’acquisto consapevole sapendo che quell’azienda, ogni anno produce oli davvero eccellenti. Se l’annata non lo permette, questa informazione verrà comunicata dal produttore e così darà modo all’acquirente di scegliere l'olio di un anno prima, magari certificato e sempre molto buono, o andare altrove.
Deve divenire la normale dinamica di libera scelta del consumatore tra più produttori di olio serio e soprattutto etico.
E’ questa una nuova parola che deve arrivare all’interno delle degustazioni.

Dobbiamo scoprire chi lavora seriamente e si mette in gioco ogni giorno, ogni mese fino ad arrivare al momento della frangitura in cui tutto l’anno si gioca in pochi minuti. Ripensare a un modello di informazioni per l’acquirente, che deve valutare quando è possibile l’olio con un assaggio diretto, ma dove non si può, deve innamorarsi della famiglia, del territorio e del suo sapore.

Il Covid ci ha insegnato a rivedere i modelli di comunicazione con il consumatore, quello pronto a spendere più di dieci euro per mezzo litro di olio, se lo portiamo a sognare l’azienda e magari a farci un viaggio-vacanza, visto che quest’anno resteremo in Italia, sarebbe la perfetta chiusura del cerchio per una scelta vera e consapevole.

Potrebbero interessarti

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati