Editoriali

MASCHERE DI CARNEVALE

24 febbraio 2007 | Alberto Grimelli

Il nuovo trabocchetto che viene da Bruxelles si chiama modulazione volontaria.
Secondo una bozza di regolamento, che il Consiglio Ue deve ancora approvare, ciascuno Stato potrebbe distogliere fino al 20% dei fondi Pac, ovvero gli aiuti alla produzione, e destinarlo allo sviluppo rurale.
Parrebbe, ad una prima superficiale analisi, una manovra neutra, ma così non è, altrimenti non sarebbe stata bocciata, per due volte di fila, dal Parlamento europeo.
Nel corso della sessione plenaria dello scorso novembre, il Parlamento aveva già respinto la proposta a grandissima maggioranza (559 voti favorevoli, 64 contrari e 16 astensioni), ma la Commissione non l'ha ritirata. Dopo un nuovo esame della proposta, la Commissione per l'agricoltura ha chiesto all'Aula di respingerla nuovamente.
Una doppia bocciatura che però non scoraggia i burocrati di Bruxelles che sanno bene che il Consiglio potrà lo stesso deliberare il regolamento senza tener conto del parere negativo del Parlamento.
Non sono tuttavia soltanto i deputati europei a sollevare molte perplessità sulla modulazione volontaria, anche le organizzazioni di categoria, italiane e non, sono decisamente critiche.
Perché incentivare gli Stati membri a utilizzare tale strumento? Perché eliminare l’obbligo di cofinanziamento nazionale sui fondi relativi allo sviluppo rurale reperiti attraverso la modulazione volontaria?
A cosa è dovuto l’accanimento terapeutico della Commissione europea?
In parte, a questa domanda, risponde la relazione dell’eurodeputato Goepel che sottolinea le negatività di tale misura: l'assenza di qualunque valutazione d'impatto malgrado le forti ed evidenti ripercussioni dell'atto giuridico sugli agricoltori, il rischio di discriminazione a carico degli agricoltori all'interno dell'Ue, la rinazionalizzazione surrettizia della politica agricola.
Sono tutte questioni importanti che sottointendono, comunque, un’unica preoccupazione.
La scelta di adottare la modulazione volontaria porterebbe a una riduzione complessiva del budget destinato alle spese di mercato e ai pagamenti diretti agli agricoltori che potrebbe giustificare nuovi importanti tagli alla Pac nel breve-medio periodo.
In altre parole una diminuzione, ancorché temporanea, degli aiuti alla produzione, che gli agricoltori potrebbero accettare come una misura straordinaria per favorire investimenti e innovazioni (sviluppo rurale), verrebbe invece considerata da Bruxelles come strutturale, una ragione in più per abbattere il budget agricolo dell’Unione europea.
La Fischer Boel sta, insomma, proseguendo, a grandi passi, verso lo smantellamento di ogni forma di sostegno all’agricoltura, d’altronde il messaggio, ben chiaro e comprensibile, l’aveva lanciato già ad inizio anno: agricoltori, cercatevi un altro lavoro.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta