Editoriali

IL BIO E’ MORTO, VIVA IL BIO

03 febbraio 2007 | Alberto Grimelli

Ci troviamo al capezzale di un morente.
Riuniti in circolo assistiamo impotenti a una lenta agonia.
Flebili suoni giungono dal moribondo: Federbio, finanziaria, ogm…
Scarni comunicati accompagnano la dipartita.
Crescono aziende e superfici a biologico ma…
La finanziaria ha stanziato 30 milioni di euro per il settore ma…
Il regolamento sulla coesistenza tra ogm e biologico sembra voler essere modificato ma…
Notizie centellinate, riflessioni e denunce raramente giungono sul tavolo di giornalisti e testate specializzate.
Qualche alfiere esiste ma la sua azione appare più come un disperato e donchichottesco tentativo di dar luce a un settore che invece sta vivendo sempre più di luce riflessa.
Di biologico in televisione, sui giornali si parla ma anche questo comparto è stato inghiottito dalle logiche folcloristiche che già avvolsero il mondo rurale.
Se anche il sottosegretario Tampieri ha sottolineato che occorre una politica di comunicazione per il bio, la situazione è veramente seria e grave. Se poi si parla di una deficienza di comunicazione istituzionale la faccenda si fa drammatica, perché chi altro se non Federbio, organismo unitario del biologico, dovrebbe occuparsene?
Caro collega Carnemolla, se si vuole avere peso economico, sociale e politico occorre disporre di un ufficio stampa e relazioni esterne efficace ed efficiente, tale che la voce forte e autorevole del mondo bio si diffonda in maniera capillare e incisiva.
Inutile dire che, al momento, non è così. C’è invece attorno al settore biologico uno strano silenzio, tombale.
E’ ora di voltare pagina.
Il bio è morto, viva il bio!

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli