Editoriali
IL BIO E’ MORTO, VIVA IL BIO
03 febbraio 2007 | Alberto Grimelli
Ci troviamo al capezzale di un morente.
Riuniti in circolo assistiamo impotenti a una lenta agonia.
Flebili suoni giungono dal moribondo: Federbio, finanziaria, ogmâ¦
Scarni comunicati accompagnano la dipartita.
Crescono aziende e superfici a biologico maâ¦
La finanziaria ha stanziato 30 milioni di euro per il settore maâ¦
Il regolamento sulla coesistenza tra ogm e biologico sembra voler essere modificato maâ¦
Notizie centellinate, riflessioni e denunce raramente giungono sul tavolo di giornalisti e testate specializzate.
Qualche alfiere esiste ma la sua azione appare più come un disperato e donchichottesco tentativo di dar luce a un settore che invece sta vivendo sempre più di luce riflessa.
Di biologico in televisione, sui giornali si parla ma anche questo comparto è stato inghiottito dalle logiche folcloristiche che già avvolsero il mondo rurale.
Se anche il sottosegretario Tampieri ha sottolineato che occorre una politica di comunicazione per il bio, la situazione è veramente seria e grave. Se poi si parla di una deficienza di comunicazione istituzionale la faccenda si fa drammatica, perché chi altro se non Federbio, organismo unitario del biologico, dovrebbe occuparsene? 
Caro collega Carnemolla, se si vuole avere peso economico, sociale e politico occorre disporre di un ufficio stampa e relazioni esterne efficace ed efficiente, tale che la voce forte e autorevole del mondo bio si diffonda in maniera capillare e incisiva.
Inutile dire che, al momento, non è così. Câè invece attorno al settore biologico uno strano silenzio, tombale. 
Eâ ora di voltare pagina.
Il bio è morto, viva il bio!
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli