Editoriali

SEMPRE PIU’ POVERI

25 novembre 2006 | Alberto Grimelli

Ci scopriamo sempre più poveri.
Quando andiamo a fare la spesa i soldi non bastano mai.
Oggi in molti sono impegnati a farsi i conti in tasca, scoprendo che le tasche sono sempre più vuote.
Lo Stato vuole il suo obolo, a fine novembre è la volta dell’acconto Irpef, ma si può ancora definire acconto il 99% dell’importo totale?
L’Italia, di fronte all’ingordigia dello Stato, si è sempre difesa col “nero”. Dipendenti che, extra orario e nel tempo libero, si arrangiano elettricisti, idraulici o giardinieri, professionisti e imprese che, quando possono, cercano di non fatturare.
In entrambi i casi si tratta di un comportamento illegale, egoistico e apertamente contrastante col senso civico, cemento fondante di una collettività.
L’emersione del “nero” italiano è tuttavia storia molto antica. Tutti i governi, probabilmente dall’Unità d’Italia in poi, hanno cercato di contrastare l’economia sommersa, senza tuttavia mai riuscirci veramente. Ecco allora che una celebre frase di Andreotti, l’Italia è un Paese fondato sul lavoro nero, è più realistica delle promesse di Padoa-Schioppa che vorrebbe azzerare l’evasione fiscale in tre anni. Va bene l’ottimismo, caro Ministro dell’Economia, ma attenzione a non esagerare.
Nonostante il lavoro nero e il sommerso l’Italia si scopre ogni giorno più povera.
Un’indagine dell’Irpet Toscana, che non può certo essere accusata di essere vicina all’opposizione, fa emergere un quadro piuttosto preoccupante. In Toscana la povertà aumenta, le giovani coppie sono sempre più aiutate da contributi e regali del parentado, diminuisce la propensione al risparmio e si sta persino erodendo quanto accumulato dalle passate generazioni. Sono assolutamente certo che altre Regioni presentano situazioni analoghe o persino peggiori.
I consumi, secondo uno studio Censis-Confcommercio, sono destinati a diminuire anche per il Natale 2006. 699 euro, contro i 713 euro, dello scorso anno, è quanto in media le famiglie italiane spenderanno per le prossime festività.
L’Italia si copre quindi sempre più povera e la percezione è che il contesto peggiorerà. A fine ottobre alla domanda su quali effetti saranno i provvedimenti previsti dalla Finanziaria 2007, il sondaggio Censis-Confcommercio evidenzia che il 57,8% pensa che peggiorerà le capacità di spesa ed economiche della loro famiglia.
La Cenerentola, come d’abitudine, è l’agricoltura. Cala in maniera preoccupante la produzione lorda vendibile, diminuiscono i prezzi, gli investimenti e i redditi.
Gli agricoltori calano le braghe, alle cinture non è più possibile fare altri buchi.
A continuare a stringere la cinghia, tuttavia, può andare a finire che ci si può scoprire anoressici.
Come quel contadino che, volendo risparmiare, non diede più da mangiare al suo mulo. Quando la povera bestia alla fine perì, il contadino pianse lacrime amare: “ora che l’avevo ben abituato, m’è morto.”

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta