Editoriali
SEMPRE PIU’ POVERI
25 novembre 2006 | Alberto Grimelli
Ci scopriamo sempre più poveri.
Quando andiamo a fare la spesa i soldi non bastano mai.
Oggi in molti sono impegnati a farsi i conti in tasca, scoprendo che le tasche sono sempre più vuote. 
Lo Stato vuole il suo obolo, a fine novembre è la volta dellâacconto Irpef, ma si può ancora definire acconto il 99% dellâimporto totale?
LâItalia, di fronte allâingordigia dello Stato, si è sempre difesa col âneroâ. Dipendenti che, extra orario e nel tempo libero, si arrangiano elettricisti, idraulici o giardinieri, professionisti e imprese che, quando possono, cercano di non fatturare. 
In entrambi i casi si tratta di un comportamento illegale, egoistico e apertamente contrastante col senso civico, cemento fondante di una collettività.
Lâemersione del âneroâ italiano è tuttavia storia molto antica. Tutti i governi, probabilmente dallâUnità dâItalia in poi, hanno cercato di contrastare lâeconomia sommersa, senza tuttavia mai riuscirci veramente. Ecco allora che una celebre frase di Andreotti, lâItalia è un Paese fondato sul lavoro nero, è più realistica delle promesse di Padoa-Schioppa che vorrebbe azzerare lâevasione fiscale in tre anni. Va bene lâottimismo, caro Ministro dellâEconomia, ma attenzione a non esagerare.
Nonostante il lavoro nero e il sommerso lâItalia si scopre ogni giorno più povera. 
Unâindagine dellâIrpet Toscana, che non può certo essere accusata di essere vicina allâopposizione, fa emergere un quadro piuttosto preoccupante. In Toscana la povertà aumenta, le giovani coppie sono sempre più aiutate da contributi e regali del parentado, diminuisce la propensione al risparmio e si sta persino erodendo quanto accumulato dalle passate generazioni. Sono assolutamente certo che altre Regioni presentano situazioni analoghe o persino peggiori.
I consumi, secondo uno studio Censis-Confcommercio, sono destinati a diminuire anche per il Natale 2006. 699 euro, contro i 713 euro, dello scorso anno, è quanto in media le famiglie italiane spenderanno per le prossime festività.
LâItalia si copre quindi sempre più povera e la percezione è che il contesto peggiorerà. A fine ottobre alla domanda su quali effetti saranno i provvedimenti previsti dalla Finanziaria 2007, il sondaggio Censis-Confcommercio evidenzia che il 57,8% pensa che peggiorerà le capacità di spesa ed economiche della loro famiglia.
La Cenerentola, come dâabitudine, è lâagricoltura. Cala in maniera preoccupante la produzione lorda vendibile, diminuiscono i prezzi, gli investimenti e i redditi.
Gli agricoltori calano le braghe, alle cinture non è più possibile fare altri buchi. 
A continuare a stringere la cinghia, tuttavia, può andare a finire che ci si può scoprire anoressici. 
Come quel contadino che, volendo risparmiare, non diede più da mangiare al suo mulo. Quando la povera bestia alla fine perì, il contadino pianse lacrime amare: âora che lâavevo ben abituato, mâè morto.â
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli