Editoriali
DOHA ROUND
15 luglio 2006 | Alberto Grimelli
A piccoli passi il 2013 sta avvicinandosi.
Una brutta, bruttissima data per lâagricoltura europea. Si preannuncia infatti una cura dimagrante senza precedenti, se non la fine dei contributi e dei finanziamenti agevolati al settore primario.
La Commissione europea è pronta a sacrificare il mondo rurale per ottenere compensazioni per i comparti industriale e dei servizi. Credevamo tuttavia che tale degenere politica venisse almeno mascherata, che si volesse imbastire un pallido e tiepido tentativo di difesa dellâagricoltura. 
Almeno salvare le apparenze, la faccia. Nulla di tutto questo, anzi.
 Lâofferta dellâUe dellâottobre 2005 - si legge in un comunicato della Commissione europea - resta lâunica offerta completa sul tavolo dei negoziati e nessuna iniziativa equivalente è stato finora proposta negli scambi di beni industriali o di servizi per compensare i tagli proposti dallâUe in agricoltura. Per lâUe tali compensazioni sono indispensabili per poter arrivare a una conclusione con successo del Doha Round. In aprile il commissario europeo per il commercio, Peter Mandelson, ha precisato che lâUe era disposta ad ampliare ulteriormente la sua offerta per il comparto agricolo entro i limiti del suo mandato negoziale in cambio di analoghe concessioni. Tale passo è stato accolto con favore da diversi paesi, tra cui il Brasile, la Cina, il Kenya, lâEgitto e lâAustralia. 
Via allora allo smantellamento sistematico e completo della Politica agricola comunitaria, il primo tangibile tentativo della Comunità di darsi un sistema di regole valido in tutti i Paesi europei. Su Pac e Ocm, nei ventâanni passati, si è costruita la credibilità dellâEuropa unita, rappresentando un progetto di integrazione che ora si sta dissolvendo, come neve al sole. 
LâUe ha già deciso un abbattimento delle sovvenzioni interne distorsive del commercio del 70%, nonché la completa abolizione di tutte le sovvenzioni allâesportazione entro il 2013 con la progressiva soppressione di molti sussidi già prima di tale data, offrendo inoltre di abbattere le proprie tariffe doganali più elevate del 60% e di dimezzare quasi le proprie tariffe agricole medie, portandole ad appena il 12%.
Una rivoluzione in sei anni.
Gli agricoltori europei si dovrebbero rassegnare, serenamente. Invece montano sbigottimento e rabbia per decisioni incomprensibili, irragionevoli e soprattutto unilaterali.
Il grande Paese liberista, gli Stati Uniti dâAmerica, infatti, non pensa minimamente a ridurre le sovvenzioni dirette agli agricoltori che, al contrario, hanno continuato ad aumentare fino a livelli mai raggiunti in precedenza, senza alcun impegno concreto in direzione di una riforma. Lâattuale offerta degli Usa al tavolo del Wto inoltre lascerebbe i limiti alle sovvenzioni agricole superiori a quelli da essi stessi proposti a Ginevra nel 2001
Il contributo dellâagricoltura al prodotto interno lordo statunitense a non è così sensibilmente diverso rispetto a quello che il mondo rurale fornisce al Pil europeo, solo che negli Usa il peso politico del settore primario è decisamente superiore, perché negli Stati Uniti lâagricoltura viene ancora oggi considerata un comparto strategico, in Europa non più.
La soluzione? Alle prossime elezioni votiamo Bill Clinton o Gorge Bushâ¦
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli