Editoriali
L'ABBANDONO
08 luglio 2006 | Mena Aloia
Questâanno la signora Giuliana riuscirà a fare ben quindici giorni di vacanza. Pronta a difendere la sua meritata pace da chiunque, ha solo un piccolissimo problema da risolvere: Tilk.
Tilk è un gatto, tutto nero, arrivato da poco in famiglia. Come tutti i gatti, fieri e indipendenti, ha già dimenticato la bella villetta color mattone e i suoi indaffarati, ma gentili abitanti e si sente tranquillo e al sicuro nel nuovo, se pur spartano, garage.
Certo a volte deve urlare un poâ per ricordare ai nuovi âpadroniâ che esiste, ma alla fine il pranzo arriva sempre.
La compagnia, poi, non manca mai. Tutti i pomeriggi arrivano le figlie e i nipotini della signora Giuliana, aprono le porte del garage, parcheggiano le auto fuori, dispongono le sedie a semicerchio e parlano, urlano, ridono.
Tilk si è ormai abituato a questa rumorosa famiglia, nessuna carezza, solo avanzi di cibo, ma ricordiamoci che Tilk è un gatto. à solo un animale.
Il giorno della partenza per le vacanze si avvicina e la signora Giuliana deve pensare ad una soluzione.
Le figlie non possono certo occuparsi del gatto, anche se solo per quindici giorni, hanno gia quattro bambini da domare.
La soluzione è una soltanto: abbandonarlo.
Bisogna essere risoluti in certe circostanze, dopo tutto lâestate è il periodo dellâanno migliore per abbandonare gli animali, possono nutrirsi di tante lucertole, grilli, uccelli. Vivere, insomma, come degli animali liberi. Se poi non sopravvivono colpa loro, non si sono dedicati abbastanza alla caccia.
Ma dove abbandonarlo, o meglio liberarlo?
Scegliere il luogo giusto è importante. Da casa della signora Giuliana ci sono due direzioni che possono essere seguite. Câè una strada che va verso sud che incrocia tante stradine di campagna, poco trafficate. Di quelle usate di notte dalle coppiette, per intenderci. Ma nelle vicinanze vivono le figlie della signora, sarebbe spiacevole incontrare il gatto per strada allâimprovviso, magari stordito e affamato. Perchè rischiare di trovarsi di fronte questo spettacolo così penoso?
Conviene andare nellâaltra direzione, è il giudizio unanime dei componenti di questa famiglia, divenuta giudice in terra della vita di un ignaro essere vivente.
Bisognerà però agire di notte, di giorno ci sono troppe auto in circolazione e dâestate, poi, sâincontrano facilmente persone che fanno jogging o che vanno in bicicletta.
Il marito della signora Giuliana comincia a infastidirsi. Non ha nessuna intenzione di aspettare che tutto il paese dorma per sbarazzarsi di un gatto. Troppi problemi per un gatto. La gente che si fa ingannare dallo sguardo dolce e furbo dei gatti, o languido e triste dei cani, lui proprio non la capisce. Così i giorni passano e nessuno porta Tilk a fare il suo viaggio di sola andata.
Il giorno della partenza è arrivato ed ecco pronto il piano di riserva della signora Giuliana: chiudere Tilk in garage. Lasciarlo fuori non è il caso, i vicini potrebbero avere da ridire, ma dentro la propria casa ognuno è libero di fare ciò che vuole.
La porta si chiude, regna il silenzio e il buio. Che bello, pensa Tilk; fuori fa talmente caldo.
Le ore passano, nessuno torna, il cibo è finito, Tilk inizia a miagolare.
I giorni passano, le forze mancano, Tilk smette di miagolare.
Ecco la storia vera di un abbandono.
Un delitto perfetto, che diventa tale perché la società non sa reagire.
Ogni anno sono circa 150 mila mila gli animali che vengono abbandonati nel nostro civile Paese, secondo quanto mi hanno confermato dalla Lega antivivisezione (Lav).
Pratica ignobile, disumana, immorale, e anche illegale.
Abbandonare il proprio animale può comportare lâarresto fino a un anno e una multa da mille a dieci mila euro.
Rimando al sito della polizia di stato per maggiori informazioni ed auguro una INDIMENTICABILE vacanza a tutti coloro che abbandoneranno un animale.
link esterno
Potrebbero interessarti
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena