Editoriali
Gli obiettivi futuri degli assaggiatori d'olio d'oliva
Non perderte tecnica e competenza acquisita, aggiornarsi continuamente ma anche avvicinarsi al consumatore. Per i prossimi 35 anni, come ci spiega Marcello Scoccia, occorre fare educazione nei nuovi paesi consumatori, spiegando gli aspetti edonistici e di piacere si questo splendido prodotto, senza tralasciare gli aspetti salutistici
07 dicembre 2018 | Marcello Scoccia
La nascita di Onaoo a Imperia non è casuale, anche se la Liguria rappresenta una produzione minima nel panorama nazionale, ricordiamoci che dai primi del 900 e soprattutto nel dopoguerra in pieno boom economico , è stata la patria del cpmmercio degli oli si oliva e di conseguenza la patria degli assaggiatori.
Sulla banchina del porto di Imperia, arrivavano le selezioni fatte dagli assaggiatori imperiesi, infatti molte delle grandi aziende olearie operavano nella citta di Imperia.
Nel 1983, gli assaggiatori storici avevano avuto un idea imnovativa, quella di formare un organizzazione di assaggiatori a livello nazionale.
Nel corso degli anni, la Scuola è diventata internazionale, oggi infatti risulta il punto di riferimento mondiale del mondo del assaggio. Molte delle attivita della Scuola sono concentrate all'estero e molti allievi, che svolgono i corsi in Italia, provengono da ogni area del mondo.
Festeggiare i 35 anni a Roma è stata occasione di confronto con esperti del settore e di riflessione su come è cambiata la figura e la tipologia del lavoro da parte degli assaggiatori.
Nel corso degli anni l'assaggio dell'olio è stato regolamentato, così il percorso per diventare assaggiatore. Un'evoluzione che, come ogni atto umano, si presta a critiche ma che ha anche elevato il rango dell'assaggiatore, da novello stregone ad analista sensoriale.
Quello che non e'cambiato è la mission di Onaoo, di parlare di qualità degli oli a 360 gradi, senza nessum pregiudizio di origini e logiche di mercato.
In Onaoo si riconoscono, operatori del settore, consumatori, estimatori di questo prodotto che in comune hanno la voglia di fare formazione per migliorare tutta la filiera del prodotto.
In questi ultimi anni, Onaoo ha svolto attività formative in Giappone, Stati Uniti, Taiwan, India, e in diversi paesi europei... un lungo elenco sempre in crescita.
Per il futuro quali sino gli obiettivi? Educare il consumatore per una scelta consapevole sul mercato e soprattutto fare educazione nei nuovi paesi consumatori, spiegando gli aspetti edonistici e di piacere si questo splendido prodotto, senza tralasciare gli aspetti salutistici, che possono essere una leva importante per stimolare i consumatori a scegliere l'extra vergine di oliva.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati