Editoriali

LA GRANDE SVENDITA

27 maggio 2006 | Ernesto Vania

Quote della vitivinicoltura europea sono in svendita.
Pezzi delle nostre aziende e delle nostre vigne vengono acquistate non soltanto da bramosi gruppi statunitensi, oggi i capitali vengono anche da altre nazioni.
Frescobaldi ha annunciato con enfasi e molta soddisfazione di aver concluso un accordo con la Spi, azienda russa leader nel commercio di superalcolici. Così il 25% di Tenute di Toscana, la società che riunisce tre tenute rinomate a livello internazionale (Ornellaia, Luce della Vite e Castel Giocondo) è in mani straniere.
“Per alleggerire il carico che era sulle nostre spalle - commenta Frescobaldi - sono state valutate diverse possibilità, anche fondi di investimento ma la Spi ci é sembrata aria nuova perché si tratta di finanziatori che vengono da Paesi che conosciamo meno e per crescere bisogna avere una mentalità aperta.”
E’ realismo economico quello della famiglia Frescobaldi che evidentemente, al pari di altri, soffriva la crisi del vino ed era in cerca di capitali per rilanciarsi.
Il patron della storica casa vinicola non riesce infatti a celare un certo disagio. Il connubio tra vini e liquori non è molto felice, “perché chi vende liquori è abituato a margini estremamente superiori, poi il liquore è un prodotto industriale, il vino è tutta un'altra cosa. E qualche volta la mentalità del vino è diversa da quella industriale.” sottolinea Frescobaldi.
Se la partecipazione di Spi in Frescobaldi è un matrimonio di interesse, il tentativo, ormai annunciato, di acquisizione della Taittinger da parte del gruppo indiano United Breweries rappresenta un vero e proprio assalto dei nuovi capitalisti a una delle più prestigiosi roccaforti europee del vino.
Dopo le acquisizioni di grandi gruppi industriali europei da parte di colossi asiatici non è più neanche lecito stupirsi.
Nuove potenze economiche stanno emergendo, sono interessate ai nostri marchi e alle potenzialità commerciali che ne derivano.
Hanno i soldi, comprano,
Ne soffriamo, ci sentiamo in qualche modo oltraggiati tutti ma alzare argini e barriere non è utile né produttivo, servirebbe solo a prolungare l’agonia.
Globalizzazione, delocalizzazione sono le parole magiche e le ricette con cui le nostre multinazionali hanno offerto una possibilità di rilancio a economie che, solo fino a qualche anno fa, consideravamo Terzo Mondo. Cina e India, senza dimenticare tutto il Sud Est asiatico e la Russia ora galoppano con crescite del prodotto interno lordo che noi vagheggiamo.
Sono nazioni che hanno fame, che hanno voglia di emergere, che vogliono un posto di primo piano sullo scenario politico, economico e sociale.
Portano una forza di volontà e di sacrificio che l’opulento Occidente ha dimenticato.
India e Cina non sono solo immensi bacini di manodopera a basso costo. Hanno adottato il capitalismo quale principio economico, senza abbandonare le loro radici culturali e sociali. Ne scaturiscono nuove idee e modelli che funzionano e che vogliono esportare.
Una ventata di novità che temiamo.
L’Europa è sotto scacco, speriamo sappia reagire prima di perdere la partita.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena