Editoriali

Come ti frego il consumatore, a sua insaputa

Le informazioni viaggiano veloci su internet: informazione e controinformazione, solo per fare confusione. Le lobby si nascondono dietro innocenti siti web, che vogliono diffondere il verbo, la verità. Ecco il gioco dei lobbisti 3.0 svelato da Dario Dongo di Great Italian Food Trade

16 giugno 2017 | Dario Dongo

Campagne liberali, ovvero basta poco a scoprire il lato oscuro dei lobbisti pro-palma. I quali utilizzano l’omonimo sito per gettare fango sui dati scientifici che evidenziano la pericolosità per la salute pubblica e l’assoluta insostenibilità dello scadente grasso tropicale.

Il sito Campagne liberali – secondo Whois, Identity for Everyone – è stato registrato il 30 settembre 2016 da tal Pietro Paganini. Il quale a sua volta opera attraverso un ente privato – Competere, con sedi a Roma, Milano e Bruxelles – di cui peraltro sono occultati (not disclosed!) i riferimenti aziendali.

Chi da alcuni mesi opera "stalking" nei confronti di coloro che, come chi scrive, denunciano da anni l’abominio del palma per le comunità indigene e i lavoratori, l’ambiente e la salute dei consumatori – oltreché a danno degli operatori italiani che hanno adottato responsabilmente deciso di fare a meno del "bloody palm oil" – altri non è che un manipolo di lobbisti a servizio dei palmocrati. Ma c’è dell’altro.

Il curriculum vitae del titolare del sito di Campagne Liberali, Pietro Paganini, è esemplare. Il personaggio vanta l’appartenenza a un gruppo statunitense di lobbisti repubblicani, DCI Group, che annovera clienti e sostenitori del calibro di Big Pharma, Big Tobacco, Mc Donald’s, come pure il Tea Party, il governo dell’Azerbaijan e la giunta militare della Birmania.

Torna alla mente il film "The Corporation", leggendo notizie sull’opera dei lobbisti di DCI Group per ExxonMobil. Hanno lavorato a servizio dei petrolieri per confondere i cittadini americani con teorie negazioniste del cambiamento climatico. Al punto di sbeffeggiare il premio Nobel per l’Ambiente Al Gore, con un video-parodia pubblicato su YouTube.

Il DCI Group offre i suoi servizi a gruppi di potere che abbisognano di "supporto di enti terzi" ( third party front groups).

Sostengono le cause dei loro clienti presentandosi come terze parti indipendenti, per influenzare le autorità e l’opinione pubblica. Senza rivelare, va da sé, i nomi dei loro mandanti.

Brava gente, cittadini disinteressati? Magari no.

Ci fidiamo ben più di enti pubblici come l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha denunciato gravi pericoli per la salute di bambini e adolescenti legati al consumo di prodotti contenenti olio di palma. E di gruppi economici autenticamente vicini ai consumAttori. Come Coop Italia , che per prima ha saputo reagire all’allarme di cui sopra adottando una rigorosa politica "senza olio di palma".

 

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Giuaeppe Bertoni

18 giugno 2017 ore 19:48

Preg.mo Avvocato Dario Dongo, sono un nutrizionista (per animali) e per questo Presidente di ARNA, a Suo dire sono pagato perché io difendo il grasso di palma per mille motivi che non sto a spiegarLe (non sono cose da avvocato). Le posso però dire che lo mangio regolarmente quando vado (spesso) in Congo RD in forma non raffinata; ma forse Lei saprà che l'Efsa ha espresso dubbi per residui del processo di raffinazione, ma io mangio anche Fiesta della Ferrero che correttamente ha preferito informare i consumatori dei suoi prodotti sulla presenza sicura del "palma". Concludo dicendo che a me viene un dubbio: non sarà Lei ad avere qualche conflitto di interesse??? Controlli pure le mie entrate le entrate da quelle fonti sono 0,0, anche quando mi esprimevo a favore degli OGM che Lei "odia"!!!