Editoriali

NASSIRIYA. È L'ORA DEL LUTTO

15 novembre 2003 | Alberto Grimelli

Quando ho appreso la notizia ho reagito come la maggioranza della gente, un misto di rabbia e dolore. Rabbia per un attentato vigliacco ed insensato e dolore per il sangue versato.
Si è trattato di una delle stragi più cruente del dopoguerra iracheno, un atto premeditato di ferocia inaudita che esprime un odio profondo nei confronti di tutti gli occidentali e un disprezzo inimmaginabile per la vita dei propri connazionali.
Questa è l’ora del lutto e della commozione, del ricordo.
Si avvicendano immagini e parole di persone morte, si affollano nella mente tante domande, tanti perché a cui non si riesce a dare risposta. Probabilmente per cominciare a dare un senso a questa vicenda occorre fredda e lucida razionalità, mentre in questo momento l’emozione ci sovrasta e ci annebbia. Meglio attendere quindi, lasciare trascorrere qualche giorno, rendere onore a questi nostri morti in Iraq. Non può, non deve venir meno l’unità di tutta la Nazione in un frangente simile, le famiglie dei caduti devono percepire tutto il nostro supporto ed affetto.

L’Arma dei Carabinieri, un corpo italianissimo, ha pagato il tributo più alto. Siamo abituati a vederli tra noi, rappresentano l’ordine e la sicurezza, fedeli allo Stato, ligi al dovere e ai loro compiti. Eppure certi loro comportamenti, talvolta la loro mancanza di cultura e di tatto ne fanno bersagli ideali per l’umorismo più spietato, al limite del vilipendio. I libri di barzellette sui Carabinieri sono numerosi e spesso sono bestseller, tuttavia non viene mai meno il rispetto per la loro uniforme e ognuno di noi sa di poter contare sulla loro umanità ed equità in ogni occasione. Tutto questo ne fa un’icona italiana più e meglio di altre.

Se la nostra reazione di cittadini deve essere di unità e solidarietà verso i familiari e gli amici degli scomparsi, quella delle nostre Forze Armate è stata encomiabile. Hanno dimostrato professionalità e alto spirito del dovere continuando a portare aiuto e soccorso là dove c’è più bisogno di loro, un Iraq devastato da guerre, tanti anni di dittatura e in cui l’attuale mancanza di leadership e di un ordine costituito avvantaggiano guerriglieri e bande criminali.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli