Editoriali

Uno schiaffo al mondo olivicolo

16 dicembre 2016 | Alberto Grimelli

Ho dormito per due mesi... durante i quali ho sognato.

Incubi, in realtà, più che sogni.

Ho sognato gallerie di immagini su Facebook e Instagram piene di olive italiane ammucchiate per terra, in attesa di essere buttate in tramoggia con motopale arrugginite.

Ho sentito voci che mi narravano di oliveti trattati e dopo pochi giorni raccolti, con olive ancora piene di “veleni”.

Ho visto olive che meritavano degna sepoltura, tanto erano ammuffite e danneggiate dalla mosca, che invece sono state trasformate in olio, spesso chiamato impropriamente extra vergine.

Mi è giunta eco di furti di olive, e anche d'olio, per animare un commercio illegale e truffaldino.

Ho sognato di improbabili miscele tra olio vecchio e rancido con olio fresco e nuovo, pronto a essere svenduto a un prezzo basso, di saldo, pur di svuotare le cisterne.

Mi sono svegliato, di soprassalto, e ho scoperto che era tutto vero.

Questo settore olivicolo merita davvero uno schiaffo, bello, sonoro, violento, da lasciare il segno rosso sulle guance.

Uno schiaffo per ridestarlo da un mondo che non esiste più, se non nella testa e nella memoria dei suoi protaginisti che si svegliano pensando sempre di trovarsi a ieri.

C'è chi si ostina a ritenere l'olivo una pianta "rustica" e pertanto avvezza ad ogni maltrattamento, salvo poi lamentarsi della scarsa produttività.

C'è chi crede che il segreto del successo, e delle proprie fortune, sia la quantità, come nell'agricoltura degli anni 1950.

C'è chi continua a pensare che la qualità non paga, dimenticando che a pagare non è la qualità ma il consumatore.

Ogni volta pongo una domanda: quali sono gli oli extra vergini di oliva più cari sugli scaffali dei supermercati giapponesi e americani?

Ogni volta sento sempre la stessa risposta: i Toscani, gli Umbri, quelli del Garda...

Ogni volta assisto all'ammutolimento quando faccio vedere le foto di oli spagnoli con prezzi di 40-50-60 euro per bottiglie da mezzo litro.

E' la sindrome della Bella Addormentata nel bosco, in attesa del principe che venga a svegliarla.

L'Italia olivicola ha perso ogni primato ma ha ancora conservato le sue storie.

Non la Storia, con la S, maiuscola.

Le storie, con la s minuscola, quelle di famiglie che, magari da generazioni, si sono dedicate all'olivo e all'olio.

Insieme con queste storie e a tanta umanità, abbiamo conservato un immenso patrimonio di biodiversità, che significano profumi e sapori molto diversi.

Non abbiamo più le quantità di un tempo. Non siamo più leader di mercato.

Non abbiamo però ancora perso noi stessi, la nostra identità.

Forse possiamo ancora ridestarci e cominciare a vivere, smettendo di sopravvivere.

 

 

 

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

STEFANO CAROLI

17 dicembre 2016 ore 13:17

PER SALVAGUARDARE QUELLO CHE ANCORA ABBIAMO! CREDO NECESSARIO E URGENTE DARE VAORE AL FRANTOIANO E AL PRODUTTORE DI OLIVE BUONE.