Editoriali

La burocrazia sta uccidendo il mondo del vino

Per restituire competitività occorre snellire la burocrazia. Oltre a questo un grosso problema che il vignaiolo artigiano si trova ad affrontare è quello della sua rappresentatività a livello dei Consorzi di Tutela. Riflessioni e proposte di Matilde Poggi, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti

04 novembre 2016 | Matilde Poggi

Il nemico storico della viticoltura in Italia ha un nome ben preciso: la burocrazia. Da anni la FIVI si batte per semplificare la vita ai vignaioli, in particolare quelli piccoli, che spendono oggi troppo tempo in pratiche amministrative. Tempo che potrebbe essere tranquillamente speso in attività più legate allo sviluppo della propria azienda. È per questo che ha fatto pervenire al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali un dossier molto corposo e puntuale sulle proposte di miglioramento della legislazione italiana in campo vitivinicolo, allo scopo di restituire competitività al settore, riducendo l'impatto della burocrazia sul monte orario del vignaiolo ed eliminando gli elementi normativi o le prassi amministrative che sul campo non hanno dimostrato la propria utilità.

Fermi restando gli obbiettivi condivisi della tutela del consumatore e della salute, appare possibile eliminare molti aspetti che i vignaioli percepiscono come vessatori, senza pregiudicare il raggiungimento degli scopi legittimi sia delle istituzioni che di chi ha scelto di coltivare la vigna.

Queste proposte prevedono tre punti fondamentali: lo snellimento normativo e amministrativo, la proporzionalità nei controlli e nelle sanzioni, oltre ad alcune proposte organizzative e puntuali.

Oltre a questo un grosso problema che il vignaiolo artigiano si trova ad affrontare è quello della sua rappresentatività a livello dei Consorzi di Tutela. All’interno di queste strutture infatti si sono verificate e si stanno verificando situazioni che vedono il governo dei gruppi cooperativi, che sono in grado di imporre le proprie decisioni non solo a tutti gli altri consorziati, ma anche e soprattutto ai non consorziati in virtù dell'erga omnes. Questo ha dato origine a fenomeni di abbandono dei Consorzi esistenti per dare vita alla costituzione di nuovi in diverse aree, come a Soave, in Trentino e in Oltrepò Pavese.

La proposta della FIVI è di prevedere che i voti in assemblea spettino in misura fissa, per il 30% alla produzione delle uve, per il 30% alla trasformazione delle uve e per il 30% all'imbottigliamento. Il restante 10% sarebbe distribuito in base ai volumi prodotti nell'anno vendemmiale precedente dai soggetti rientranti in una o più delle tre categorie sopra citate. Per garantire che il bilanciamento sia efficace la FIVI propone inoltre che i produttori che conferiscono alle cantine cooperative mantengano i voti connessi alla produzione di uva, per lasciare alle cooperative i voti derivanti dalla trasformazione e dall'imbottigliamento. Le cooperative potrebbero in ogni caso raccogliere le deleghe dai singoli soci per l'attività di produzione, ma tali deleghe dovrebbero essere rinnovate a ogni singola assemblea. La proposta è che ogni Consorzio di Tutela deliberi in merito al numero di deleghe massime che ciascun consorziato potrà portare in Assemblea, con un massimo di dieci. Questa misura andrebbe a riequilibrare il peso all'interno dei consorzi, dove oggi quello che dovrebbe essere un esercizio associato del voto, si trasforma in realtà nella golden share di un presidente o un direttore di cooperativa.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

ivano gioffreda

06 novembre 2016 ore 08:39

Concordo con Federico.
A Matilde Poggi, vorrei porre qualche domanda.
Chi ha burocratizzato l'agricoltura?
Chi detiene il monopolio della burocrazia?
Chi ha depauperato le quote dei vigneti della Puglia e del mezzogiorno per favorire Veneto, Friuli, Toscana ed Emilia.Romagna?
Le associazioni di categoria sono le sanguisuga della nostra agricoltura o no ?
Cara Signora Poggi, la invito a fare I nomi degli intoccabili, responsabili della burocrazia che sta ammazzando tutta l'agricoltura.

federico barbarossa

05 novembre 2016 ore 19:24

votate renzi, vi ucciderà definitivamente!