Editoriali

CI PIACCIONO LE CAUSE GIUSTE

11 febbraio 2006 | Alberto Grimelli

Abbiamo sbagliato, è necessario riconoscerlo.
In questa occasione si è passato un limite.
Talvolta infatti i mass media vivono un delirio di onnipotenza. Autoelettesi detentori della libertà di parola ed espressione, ne abusano, come se da questa discendessero tutti gli altri diritti civili, lo stesso concetto di democrazia.
E’ invece il rispetto il fondamento di ogni rapporto, che sia tra due esseri umani o intere società.
Abbiamo mancato di rispetto al mondo arabo, ancor più, lo abbiamo fatto in maniera plateale e blasfema. Certo, agli occhi di un laico occidentale, che vive immerso nella ricchissima iconografia cristiana, il precetto islamico che vieta di ritrarre il Profeta è strano, discutibile, persino incomprensibile. Ma diverso non significa sbagliato.
Non pubblicheremo le vignette, di obiettivo cattivo gusto, dell’illustratore danese. Non ci uniremo al coro, stavolta no. Non offriremo a fanatici ed estremisti un pretesto, l’occasione di dipingerci come demoni.
Siamo convinti che esista un pericolo islamico, che le parole di Oriana Fallaci o di Magdi Allam abbiano dei validi fondamenti. L’Eurabia è uno spettro, una visione che aborriamo e temiamo.
Siamo preoccupati dall’estrema semplicità con cui è possibile, nei Paesi islamici, esacerbare gli animi di intere folle, migliaia di persone eccitate, elettrizzate ed esasperate. Abbiamo visto i loro volti. C’era bramosia di sangue. La violenza sta divenendo, sempre più sistematicamente, uno strumento politico per perseguire finalità economiche, ideologiche e religiose. Una logica detestabile, prima ancora che condannabile. Nessuna scusante o giustificazione è valida per chi assassina o assalta ambasciate e consolati.
A queste brutalità i giornalisti devono rispondere con la forza dell’intelligenza e del raziocinio prima ancora che con quella della penna. Di fronte a un simile quadro è l’etica e l’equilibrio a dover prevalere sulle ragioni dell’audience, dello share, della tiratura. Così non è stato.
Non vogliamo la censura, nè è un invito alla moderazione.
Siamo i primi a battagliare, quando necessario, a viso aperto. Teniamo, però, sempre ben presente un semplice ma basilare principio: la propria libertà finisce dove inizia quella degli altri.
Ci piacciono le cause giuste.
Sappiamo anche di essere mortali e fallibili.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli