Editoriali
APPLAUSI
21 gennaio 2006 | Ernesto Vania
Caro Draghi,
qualche mese fa abbiamo avuto occasione e modo di manifestare tutte le nostre rimostranze al suo predecessore, ora è il suo turno.
Certo!
Non può pensare di divenire Governatore della Banca dâItalia e non fare neanche una comparsata su Porta a Porta o a Matrix, a Ballarò o allâInfedele. Non può pensare che il pubblico si possa accontentare delle scarne note biografiche apparse sui giornali. Poche parole, ancor meno le interviste.
La riservatezza è un valore dâaltri tempi, oggi domina il Grande Fratello.
Appena insediato ufficialmente ha poi avuto lâaudacia, direi la sfrontatezza di risolvere, a modo suo, potenziali conflitti di interessi. Non a parole, non invitando a un dibattito o a un confronto, non cedendo le sue quote a moglie e figli, ma creando un blind trust nella più pura tradizione anglosassone.
Ha anche pubblicamente annunciato, attraverso un comunicato stampa, che per un anno si asterrà da decisioni concernenti direttamente la Goldman Sachs, società di cui è stato Vice Presidente, ovvero istituzioni per cui la Goldman Sachs agisce o agirà da advisor.
No, caro Draghi, tutto questo non può e non deve passare inosservato.
Lei merita una dura ed esemplare punizione. un applauso corale e sentito da parte dellâItalia intera.
Se non fosse che la pena sarebbe sproporzionata al reato proporremmo anche lâistituzione di un Mario Draghi fan club.
Câè tempo, può ancora rimediare.
Qualche scandalo, un poâ di sano nepotismo. Ci accontenteremmo di poco.
Ha fulgidi esempi davanti e intorno a sé.
Osserveremo da vicino il suo operato, la sua quotidiana attività .
La prego non ci deluda.
Dopo Tangentopoli, Affittopoli e Bancopoli, stiamo in ansia, non per la credibilità e il prestigio dellâItalia e delle sue Istituzioni. Viviamo nellâattesa di sapere quale altra â¦poli ci aspetta.
Confidiamo in un suo vivo interessamento.
Buon lavoro
Potrebbero interessarti
Editoriali
SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano
Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché
07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli