Editoriali

APPLAUSI

21 gennaio 2006 | Ernesto Vania

Caro Draghi,
qualche mese fa abbiamo avuto occasione e modo di manifestare tutte le nostre rimostranze al suo predecessore, ora è il suo turno.
Certo!
Non può pensare di divenire Governatore della Banca d’Italia e non fare neanche una comparsata su Porta a Porta o a Matrix, a Ballarò o all’Infedele. Non può pensare che il pubblico si possa accontentare delle scarne note biografiche apparse sui giornali. Poche parole, ancor meno le interviste.
La riservatezza è un valore d’altri tempi, oggi domina il Grande Fratello.
Appena insediato ufficialmente ha poi avuto l’audacia, direi la sfrontatezza di risolvere, a modo suo, potenziali conflitti di interessi. Non a parole, non invitando a un dibattito o a un confronto, non cedendo le sue quote a moglie e figli, ma creando un blind trust nella più pura tradizione anglosassone.
Ha anche pubblicamente annunciato, attraverso un comunicato stampa, che per un anno si asterrà da decisioni concernenti direttamente la Goldman Sachs, società di cui è stato Vice Presidente, ovvero istituzioni per cui la Goldman Sachs agisce o agirà da advisor.
No, caro Draghi, tutto questo non può e non deve passare inosservato.
Lei merita una dura ed esemplare punizione. un applauso corale e sentito da parte dell’Italia intera.
Se non fosse che la pena sarebbe sproporzionata al reato proporremmo anche l’istituzione di un Mario Draghi fan club.
C’è tempo, può ancora rimediare.
Qualche scandalo, un po’ di sano nepotismo. Ci accontenteremmo di poco.
Ha fulgidi esempi davanti e intorno a sé.
Osserveremo da vicino il suo operato, la sua quotidiana attività.
La prego non ci deluda.
Dopo Tangentopoli, Affittopoli e Bancopoli, stiamo in ansia, non per la credibilità e il prestigio dell’Italia e delle sue Istituzioni. Viviamo nell’attesa di sapere quale altra …poli ci aspetta.
Confidiamo in un suo vivo interessamento.
Buon lavoro

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena