Editoriali
Expo dopo Expo: il pubblico non funziona
13 novembre 2015 | Ernesto Vania
Già dimenticati i vuoti desolanti delle prime settimane di Expo, alle spalle le code infinite di settembre e ottobre, presto dimenticata in qualche archivio polveroso la Carta di Milano, cercando di non pensare troppo al buco di 400 milioni di euro che ci ha lasciato in eredità l'Esposizione universale, eccoci pensare al dopo.
Molte le ipotesi della vigilia. Alla fine l'ha spuntata l'Human Technopole.
Sì, a Matteo Renzi l'inglese piace proprio, sebbene lo mastichi pochino. “L'obiettivo è ospitare tante realtà – ha dichiarato il premier - che diano la scintilla. L'Italia sarà leader mondiale nelle tecnologie per l'essere umano, con un approccio interdisciplinare”. I tre istituti coinvolti da protagonisti, ha proseguito il Presidente del Consiglio, “saranno i players che dovranno attirare i talenti internazionali. Human Technopole sarà un progetto che potremo definire the best”.
Ma chi sono i magici tre citati da Renzi? L'Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova, la Fondazione Isi (Institute for Scientific Interchange) di Torino e la Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all'Adige.
Tre istituti di prim'ordine, non c'è che dire. Molto ambizioso anche il progetto.
L'Human Technopole vuole attrarre le migliori intelligenze del mondo in cinque aree di lavoro: tecnologie per il welfare, medicina di precisione, nanotecnologie verdi e gestione dei rifiuti, valorizzazione del patrimonio culturale italiano e tecnologie multidisciplinari per l'alimentazione.
Ovviamente Università e Cnr hanno fatto la voce grossa. Alla fine uno spazio ci sarà anche per loro, ma non saranno loro lo scheletro portante di questa iniziativa, semmai un contorno, più o meno tollerato.
I tre istituti garantiscono a Renzi quanto non gli possono garantire i centri di ricerca pubblici: flessibilità, tempi certi e costi chiari. Non devono bandire concorsi per assumere ricercatori, basta un bando internazionale, valutato secondo gli standard della comunità scientifica. Possono stringere accordi con aziende private con molta più semplicità e velocità. Una manna per Assolombarda e Confindustria che saranno sponsor del progetto.
Già perchè i tre istituti sono i soggetti ideale per chi vuole investire in ricerca e sviluppo, nella creazione di nuovi brevetti e innovazioni. Niente burocrazia, solo efficienza, al pari del privato.
La consegna delle chiavi dell'Human Technopole da parte del Presidente del Consiglio a tre istituti privati segna e decreta la sfiducia del governo nei vari gangli dello Stato. Il pubblico non funziona, sembra dire Matteo Renzi. Sarà questa la vera eredità di Expo.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta