Editoriali

Expo dopo Expo: il pubblico non funziona

13 novembre 2015 | Ernesto Vania

Già dimenticati i vuoti desolanti delle prime settimane di Expo, alle spalle le code infinite di settembre e ottobre, presto dimenticata in qualche archivio polveroso la Carta di Milano, cercando di non pensare troppo al buco di 400 milioni di euro che ci ha lasciato in eredità l'Esposizione universale, eccoci pensare al dopo.

Molte le ipotesi della vigilia. Alla fine l'ha spuntata l'Human Technopole.

Sì, a Matteo Renzi l'inglese piace proprio, sebbene lo mastichi pochino. “L'obiettivo è ospitare tante realtà – ha dichiarato il premier - che diano la scintilla. L'Italia sarà leader mondiale nelle tecnologie per l'essere umano, con un approccio interdisciplinare”. I tre istituti coinvolti da protagonisti, ha proseguito il Presidente del Consiglio, “saranno i players che dovranno attirare i talenti internazionali. Human Technopole sarà un progetto che potremo definire the best”.

Ma chi sono i magici tre citati da Renzi? L'Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova, la Fondazione Isi (Institute for Scientific Interchange) di Torino e la Fondazione Edmund Mach (Fem) di San Michele all'Adige.

Tre istituti di prim'ordine, non c'è che dire. Molto ambizioso anche il progetto.

L'Human Technopole vuole attrarre le migliori intelligenze del mondo in cinque aree di lavoro: tecnologie per il welfare, medicina di precisione, nanotecnologie verdi e gestione dei rifiuti, valorizzazione del patrimonio culturale italiano e tecnologie multidisciplinari per l'alimentazione.

Ovviamente Università e Cnr hanno fatto la voce grossa. Alla fine uno spazio ci sarà anche per loro, ma non saranno loro lo scheletro portante di questa iniziativa, semmai un contorno, più o meno tollerato.

I tre istituti garantiscono a Renzi quanto non gli possono garantire i centri di ricerca pubblici: flessibilità, tempi certi e costi chiari. Non devono bandire concorsi per assumere ricercatori, basta un bando internazionale, valutato secondo gli standard della comunità scientifica. Possono stringere accordi con aziende private con molta più semplicità e velocità. Una manna per Assolombarda e Confindustria che saranno sponsor del progetto. 

Già perchè i tre istituti sono i soggetti ideale per chi vuole investire in ricerca e sviluppo, nella creazione di nuovi brevetti e innovazioni. Niente burocrazia, solo efficienza, al pari del privato. 

La consegna delle chiavi dell'Human Technopole da parte del Presidente del Consiglio a tre istituti privati segna e decreta la sfiducia del governo nei vari gangli dello Stato. Il pubblico non funziona, sembra dire Matteo Renzi. Sarà questa la vera eredità di Expo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli