Editoriali
DEMAGOGIA E RAZIONALITA’
10 dicembre 2005 | Ernesto Vania
A nessuno piace sentirsi dire che ha sbagliato o che ha torto.
A nessuno, compreso il sottoscritto.
à duro, faticoso e sgradevole fare autocritica.
Meglio cullarsi in un limbo di illusioni piuttosto che ragionare, analizzare, razionalizzare.
Su questa poco edificante caratteristica umana, che si accentua in periodi di crisi e difficoltà , si poggia la filosofia demagogica.
Pensieri astratti, privi di logica ma che hanno grande presa sul pubblico perché appagano, soddisfano. Unâassoluzione collettiva che presenta il beneficio di sollevare spirito e morale, ma che non risolve i problemi.
LâEuro, di per sé, essendo un oggetto inanimato, non ha colpe o responsabilità , ma è la moneta unica europea sul banco degli imputati. Unâassurdità lampante, è come processare la pistola anziché lâindividuo che ha sparato.
Fondare opinioni, o peggio programmi, su operazioni demagogiche può tramutarsi in dramma e disastro.
Tutta colpa dellâEuro? Aboliamolo! Precipiteremmo così in un caos inflazionistico, con impennata del debito pubblico e impoverimento del Paese. Davvero una bella prospettiva.
Ciò che più mi preoccupa è la tendenza del mondo politico e sindacale a utilizzare, in maniera sempre più diffusa e capillare, lâarma demagogica.
A parte qualche rara eccezione, non câè discussione né razionalità , si va avanti a colpi di spot e luoghi comuni, studiate da consulenti dâimmagine e di comunicazione.
Stiamo lasciando il Paese in mano ai Pr (public relation man) anziché ad analisti e statisti.
Non fa eccezione, in questo quadro desolante, il mondo agricolo.
Gli agricoltori non vogliono essere criticati, ma solo rassicurati e coccolati.
Guai a dir loro che la Pac degli anni â80 non era altro che un sistema assistenzialista a pioggia, che doveva giustamente essere riformato.
Guai a dir loro che il manifesto e continuato disinteresse per i problemi politici e sindacali (gli agricoltori hanno firmato una delega in bianco alle organizzazioni di categoria) è tra le principali cause dellâattuale crisi del comparto.
Guai a dir loro che le colpevoli mancanze in tema di comunicazione e marketing hanno provocato un graduale scollamento tra la società e il mondo rurale.
à sicuramente più comodo, facile. tranquillizzante e rincuorante ascoltare le vacue parole e i vuoti proclami di qualche demagogo piuttosto che cercare di capire e comprendere articolate analisi.
Il settore agricolo sta procedendo a fari spenti e occhi chiusi lungo un tunnel senza uscita.
Arrivati in fondo⦠lâimpatto sarà violento e molto, molto traumatico.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli