Editoriali

L'ARROGANZA DEL DENARO

26 novembre 2005 | Ernesto Vania

Il denaro ha una vita propria.
Sebbene non sia un essere, posso sicuramente affermare trattasi di un’entità.
Ha la capacità di infettare se non il corpo, certamente l’animo umano, modificando reazioni e comportamenti.
Il soldo non è un Dio pagano, ma qualcosa di più subdolo che si insinua nella vita quotidiana, che diventa parte dell’uomo.
La pecunia è ormai parte di noi stessi.
Il motto “business is business”, ne è forse l’esempio più lampante. Abbiamo dato al denaro una dignità ed indipendenza che altri oggetti non hanno.
Fin da piccoli siamo abituati a maneggiarlo, piccole monetine che collezioniamo nei salvadanai. Man mano che passano gli anni utilizziamo le banconote, gli assegni, le carte di credito… il denaro si trasforma, assume altri aspetti, altre facce ma rimane quella infida entità capace di condizionarci, di plasmarci.
Solo così si può spiegare come una degna persona come l’amministratore della Nestlè possa affermare, con stupefacente serenità, di aver concluso con il Ministero della Sanità un accordo che evitasse il ritiro delle confezioni di latte contaminate dall’agente chimico itx. Si tratta di una molecola caratterizzata da un grado di tossicità sconosciuta. Ulteriori indagini sono in corso ma è giusto salvaguardare la salute del consumatore, tanto più se si tratta di un minore, e avvalersi del principio di precauzione.
Mi sarei aspettato le scuse della Nestlè, magari condite da un legittimo senso di frustrazione e sorpresa, invece, oltre alle rassicurazioni di rito, soltanto l’irritante dichiarazione del capo della grande multinazionale.
La pecunia, in questo caso sotto forma di mancati introiti e diminuzione del fatturato, val più dei potenziali rischi per la salute umana?
Stiamo dando davvero un prezzo alla vita?
Già ora il valore di un uomo si misura dagli zeri del suo conto in banca, cosa succederà in futuro?
Se, come affermato da Maurizio Cucchi, “il male è nelle cose”, che posto avrà il denaro nella società?
Il mondo occidentale è fondato sui soldi, d’altronde da quando i Fenici hanno inventato la moneta le parole hanno perso gran parte del loro significato.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta