Editoriali
L'ARROGANZA DEL DENARO
26 novembre 2005 | Ernesto Vania
Il denaro ha una vita propria.
Sebbene non sia un essere, posso sicuramente affermare trattasi di unâentità .
Ha la capacità di infettare se non il corpo, certamente lâanimo umano, modificando reazioni e comportamenti.
Il soldo non è un Dio pagano, ma qualcosa di più subdolo che si insinua nella vita quotidiana, che diventa parte dellâuomo.
La pecunia è ormai parte di noi stessi.
Il motto âbusiness is businessâ, ne è forse lâesempio più lampante. Abbiamo dato al denaro una dignità ed indipendenza che altri oggetti non hanno.
Fin da piccoli siamo abituati a maneggiarlo, piccole monetine che collezioniamo nei salvadanai. Man mano che passano gli anni utilizziamo le banconote, gli assegni, le carte di credito⦠il denaro si trasforma, assume altri aspetti, altre facce ma rimane quella infida entità capace di condizionarci, di plasmarci.
Solo così si può spiegare come una degna persona come lâamministratore della Nestlè possa affermare, con stupefacente serenità , di aver concluso con il Ministero della Sanità un accordo che evitasse il ritiro delle confezioni di latte contaminate dallâagente chimico itx. Si tratta di una molecola caratterizzata da un grado di tossicità sconosciuta. Ulteriori indagini sono in corso ma è giusto salvaguardare la salute del consumatore, tanto più se si tratta di un minore, e avvalersi del principio di precauzione.
Mi sarei aspettato le scuse della Nestlè, magari condite da un legittimo senso di frustrazione e sorpresa, invece, oltre alle rassicurazioni di rito, soltanto lâirritante dichiarazione del capo della grande multinazionale.
La pecunia, in questo caso sotto forma di mancati introiti e diminuzione del fatturato, val più dei potenziali rischi per la salute umana?
Stiamo dando davvero un prezzo alla vita?
Già ora il valore di un uomo si misura dagli zeri del suo conto in banca, cosa succederà in futuro?
Se, come affermato da Maurizio Cucchi, âil male è nelle coseâ, che posto avrà il denaro nella società ?
Il mondo occidentale è fondato sui soldi, dâaltronde da quando i Fenici hanno inventato la moneta le parole hanno perso gran parte del loro significato.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti
Editoriali
Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade
11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio
09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena