Editoriali
LA TESTA E LA PANCIA
01 ottobre 2005 | Ernesto Vania
Nel mondo si scontrano Bene e Male.
Nell’uomo, più prosaicamente, la Testa e la Pancia.
Quando si tratta di grandi decisioni, gli altri organi contano ben poco. Il tanto celebrato Cuore raramente, molto raramente, riesce a prendere il sopravvento.
Sono la Testa, massima espressione del raziocinio, e la Pancia, manifestazione dell’istinto e dei bisogni, a contendersi la vittoria.
Sono fondamenti della natura umana. Vi è racchiusa la stessa essenza dell’umanità.
Intelligenza contro emozioni. Scontro tra titani.
Sul piano politico, sociale ed economico, la Testa è rappresentata dagli statisti, la Pancia dai demagoghi.
Come eccezionalmente possiamo trovare, in questo mondo imperfetto, il Bene assoluto e il Male assoluto, così come non tutto è Bianco o Nero, i governati raramente sono tanto nettamente classificabili.
Schreoder ne è forse, al momento attuale, l’esempio più lampante. Ha attuato caute riforme, dettategli dal buon senso e dalla ragione (ha prevalso la Testa), poi in campagna elettorale si è presentato con un programma basato sulla sicurezza sociale, sul mantenimento del welfare, opponendosi fieramente ai progetti liberisti della Merkel (parlando alla Pancia dei tedeschi).
In Europa non si confrontano liberismo e protezionismo, spirito europeista e senso nazionalistico.
Non è una guerra tra partito popolare e partito socialista.
Il vero scontro è tra la Testa e la Pancia.
In un contesto di estrema incertezza, in cui i risparmi vengono divorati dalla crisi economica, in cui cadono molti punti fissi, come la famiglia, in cui l’intero sistema di sicurezze sociali e politiche decade lentamente, il confronto è quanto mai serrato.
Ci vincerà?
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli