Editoriali
CARO FAZIO, TI SCRIVO
10 settembre 2005 | Ernesto Vania
Caro Fazio,
tutto l'arco costituzionale ti avversa, le dimissioni non ti vengono più garbatamente richieste ma perentoriamente pretese.
Tu resisti.
Dopo aver dato battaglia al super Ministro dell'Economia Tremonti e aver gloriosamente vinto, dopo aver fatto accantonare la riforma sul risparmio e sui poteri della Banca d'Italia, ecco un nuovo assalto.
Tu resisti.
Un Re non muore in esilio ma sul trono.
Non è arroganza o tracotanza, ma semplice esercizio delle prerogative regali.
Un monarca assoluto non si deve infatti preoccupare della vox populi. Non è stato il popolo a incoronarti, dunque non può nemmeno scalfire il tuo potere. Tanto meno i politici, servi del popolo e assoggettati al suo giudizio.
In cosa poi avresti sbagliato?
Hai difeso a spada tratta, in modo formalmente corretto, ma piuttosto spregiudicato, un'italianissima banca che rischiava di cadere in mani straniere. Un atteggiamento che non ha mancato di suscitare aspre critiche. Il "Financial Times" ha parlato di "nazionalismo economico", dissensi sono venuti persino dall'interno di Palazzo Koch.
Ma il vero tiro mancino, il colpo gobbo che sta facendo vacillare il tuo trono sono state le intercettazioni telefoniche.
Difficile perdonare, impossibile accantonare l'intimità e complicità che ti lega a Fiorani, così palesemente svelate sulle pagine dei giornali.
Si sa, il favorito del Re attira invidie e antipatie che si riflettono anche sul suo protettore.
Ecco allora la bufera, una tempesta di proporzioni internazionali.
Dopo i casi Cirio e Parmalat, che ti hanno solo sfiorato, Antonveneta ti ha travolto.
Una situazione che mina ulteriormente la credibilità dell'Italia.
Al Re non è concesso gettare discredito sulla propria nazione.
Non dimetterti, abdica.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli