Editoriali

Sulla Pac l'Italia si ritrova spaccata in due

02 maggio 2014 | Ernesto Vania

8, 15, 22, 33.

Sarebbe quasi da giocarseli al lotto se non fossero i numeri della disfatta italiana.

L'Italia spaccata in due. Non est-ovest né nord-sud.

Non è possibile pescare nel solito bacino di stereotipi, né la solita minestra riscaldata.

Dietro a quei numeri ci sono milioni di euro, il futuro di migliaia di agricoltori, le sorti politiche di amministratori nazionali e locali, nonché i destini delle principali organizzazioni di categoria.

Proprio le ultime due cifre indicate riguardano i sindacati agricoli. Secondo alcune fonti, citate da Confagricoltura Emilia Romagna, Coldiretti perderebbe, con la revisione della Pac, il 22% delle proprie pratiche Caa, e quindi di iscritti, contro il 33% di Confagricoltura.

Numeri talmente sostanziosi che hanno fatto ritenere utile alle associazioni un sereno confronto, non sappiamo quanto sollecitato, con gli assessori regionali proprio il giorno prima che questi sedessero al tavolo della Conferenza Stato-Regioni che doveva parlare di Pac.

E fu così che si arrivò alla fumata nera. Tutto rinviato all'8 maggio per una nuova discussione.

Fronte spaccato, in perfetta parità numerica, fra le regioni.

Due le ipotesi in gioco, presentate dal Ministero delle politiche agricole.

La prima vuole l'utilizzo dell'8% del plafond nazionale da destinare agli aiuti accoppiati per olio d'oliva e zootecnia.

L'altra proposta riguarda lasciare intoccato l'intero plafond nazionale ma destinare specifiche risorse a determinati comparti, come quelli al pomodoro da industria, barbabietole da zucchero, riso ed altri.

Le regioni a favore della prima ipotesi sono state la Puglia, la Toscana, la Sicilia e l’Abruzzo. Le regioni che preferiscono la seconda sono l’Emilia Romagna, la Calabria, la Sardegna e Bolzano e Trentino. A Lombardia e Veneto non piacciono né l'una né l'altra.

La spaccatura rifletteva esattamente le divergenze esistenti in senso alle organizzazioni agricole, con Coldiretti a favore della prima bozza e Cia, Confagricoltura, Copagri e cooperative la seconda.

L'Italia si trova spaccata in due ma stavolta a dividere non sono elementi sociali, economici, culturali, tradizionali. Solo meri interessi di bottega.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

ANTONIO MATTERA

03 maggio 2014 ore 20:17

Le organizzazioni di categoria, insieme ai sindacati agricoli e alle varie società messe in piedi ad appannaggio di politici silurati (SRL prevalentemente), rappresentano le scatole cinesi della burocrazia, cause di costi, vessazioni e perdite di tempo a cui l'imprenditore agricolo è costretto a sottostare. Aboliamole tutte.