Editoriali
Quel sesto senso delle donne sull'olio d'oliva e non solo
07 marzo 2014 | Francesca Gonnelli
Occorrerà un Tavolo delle Pari opportunità anche nel settore agroalimentare? Oppure ai vertici delle realtà produttive, associative e consortili saranno inevitabilmente presenti solo e sempre uomini?
Negli anni che ho avuto modo di trascorre a contatto con gli operatori del settore agroalimentare, olivicolo oleario in particolare, mi sono resa conto che le iniziative e le idee sono sempre state, inevitabilmente, modellate sul “pensiero maschile”, con tutte le conseguenze positive e negative del caso.
Idealmente gli uomini sono da sempre più propensi ed adatti a fare squadra rispetto al gentil sesso, spesso diviso da invidie e gelosie da prima donna.
E forse, in certe situazioni, gli uomini hanno avuto ragione a pensarla così.
Come Papa Francesco ha detto rivolgendosi alle suore “non siate zittelle”, così le donne, in generale, devono togliersi di dosso quell’ “acidità” (per richiamare un concetto “caro” al mondo dell’olio di oliva) da casalinghe d’altri tempi.
E sinceramente, credo, che in questi ultimi anni molto sia cambiato tanto nell’animo femminile, intento a far fronte ai numerosi impegni lavorativi che extra lavorativi, quanto nella capacità di comprendere anche le esigenze altrui.
Un mutamento che ha reso le donne più forti degli uomini grazie anche alla loro propensione a “saper capire ed ascoltare” ciò che accade intorno ed a farsi carico delle problematiche altrui (non a caso il welfare italiano negli anni ha resistito proprio grazie a loro!).
Ma ciò che ritengo sia maggiormente mancato negli anni al settore oleario è proprio la capacità di trasmettere anche le notizie positive ed i punti di forza dell’olio di oliva italiano, con una certa armonia e con un sorriso sul volto. Con un tocco di felicità e di allegria in più (che non è più di moda).Negli innumerevoli convegni organizzati ed aperti al pubblico a cui ho avuto modo di assistere, nonostante (immagino) le migliori intenzioni, si parla sempre dei problemi che attanagliano il settore, del problema della siccità, della cascola precoce, dell’attacco delle mosche, dei costi di certificazione, del fatto che, poi anche i nostri oli potrebbero essere migliori o, ancora peggio, che dobbiamo per forza trovarci qualche difetto, etc.
Persino le persone non addette ai lavori, che quindi non conoscono assolutamente niente del settore olivicolo oleario, sanno esattamente quando, in una data campagna olearia, c’è un eventuale, se pur circoscritto, attacco di mosca!
Che attrattiva può avere un settore che ha adottato una simile strategia autolesionistica?
Qual è il pathos e l’atmosfera che abbiamo comunicato all’esterno come elemento di interesse per avvicinare la gente al settore oleario italiano?
E qui non posso che considerarla una pecca del mondo maschile, spesso troppo serio di fronte alle (se pur veritiere) problematiche del settore come la mancanza di un piano olivicolo nazionale (che sembra, ormai, un vecchio ricordo del passato!), una efficace valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva attraverso campagne pubblicitarie mirate e di ampio raggio, la riforma PAC ed altro ancora.
Non è più il tempo dell’individualismo, occorre imparare dalle donne cosa significare riuscire a coniugare e tenere insieme tanti aspetti diversi tra loro, farli funzionare come devono, senza sprechi economici, con attenzione alle tempistiche e priorità e con, allo stesso tempo, un “sorriso di ottimismo”.
Un 8 marzo 2014 come messaggio femminile agli uomini: certi meccanismi ormai stanchi cambiano rotta quando ripartono dalle fondamenta, dalla capacità di comunicare, coinvolgere, informare, fare cultura utilizzando, anche … un “sesto senso” che non si può spiegare.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati