Autore

Francesca Gonnelli

Tutti gli articoli di Francesca Gonnelli

Editoriali

La favola dell'olio extra vergine di oliva novello

L'attesa per l'olio nuovo è spasmodica, tutti gli anni. Una vera passione ed attaccamento paterno alle proprie olive, fatta di attese come quelle di fronte a una sala parto. I tempi di lavorazione anni fa erano ben altri, ma l’entusiasmo e il senso di attesa non si è mai affievolito. E' da qui che nasce la favola, la leggenda e l'amore per l'olio nuovo. Le riflessioni di Francesca Gonnelli

17 novembre 2017

Salute

Olio di palma e di semi nel latte artificiale per neonati proprio no!

Nel latte artificiale vengono utilizzati i seguenti prodotti: olio di palma, olio di colza, olio di cocco, olio di semi di girasole... L'olio d'oliva proprio mai. Perchè dare oli che non appartengono alla ben nota dieta mediterranea?

30 settembre 2016 | Francesca Gonnelli

Quo vadis

I territori oleari italiani, questi sconosciuti

Se ne parla tanto in occasione di convegni, incontri e dibattiti ma si fa poi ben poco per promuovere e pubblicizzare le specificità locali, a tutto vantaggio di standardizzazione e globalizzazione

09 ottobre 2014 | Francesca Gonnelli

L'arca olearia

La Puglia olearia tra continuità familiare e frammentazione aziendale

La crisi degli ultimi due anni ha già fatto un'importante scrematura. Abbandona chi si era improvvisato. I frantoi attivi in Italia sono meno di 4000. I mastri oleari in Puglia resiste anche grazie a una nuova legge che attribuisce maggiori responsabilità alla loro figura

12 settembre 2014 | Francesca Gonnelli

Quo vadis

Estate in frantoio per scoprire la vera ruralità italiana

Un turista che cerca l'esperienza e il coinvolgimento, e non solo il piacere, si sta affacciando sul nostro Paese. Valorizzare i mastri oleari come risorsa attrattiva e di un nuovo agro-turismo

18 luglio 2014 | Francesca Gonnelli

Legislazione

Pagamenti davvero certi per olivicoltori e frantoiani grazie all'articolo 62?

Situazione paradossale per i frantoiani costretti a pagare subito le olive ma ad attendere per mesi i pagamenti delle bottiglie d'olio. Troppo complesse, infatti, le procedure previste dalla norma, senza contare il rischio di perdere il cliente. All'estero simili problemi non accadono, a meno che non si abbia a che fare con italiani. Questione genetica?!

16 maggio 2014 | Francesca Gonnelli

Salute

E' tempo di prendersi cura di sé stessi con un cucchiaino di extra vergine buono

Vi sono molte piante che permettono di difendersi dai mali di stagione. Quali? Il sambuco, l’echinacee e la malva. Perchè non metterci allora anche l'olivo e il prezioso succo dei suoi frutti? Il benessere inizia da ciò che decidiamo di mettere dentro di noi

18 aprile 2014 | Francesca Gonnelli

Salute

Vogliamo davvero che i nostri figli siano vittime delle promozioni e del marketing?

Spendere molto per i pannolini ma risparmiare pochi centesimi per l'olio extra vergine d'oliva è una scelta insensata. Vogliamo crescere una generazione senza ricordi di sapori e profumi di campagna? L'abitudine al gusto parte dall'infanzia

26 febbraio 2014 | Francesca Gonnelli

L'arca olearia

L'olio extra vergine di oliva come il rhum: agricole e industriale

Se da una parte “olio extra vergine di oliva” è ormai una parola priva di significato dall’altra il consumatore non ha ulteriori possibilità di conoscere agevolmente il prodotto che acquista, se non grazie al potere commerciale di pochi che possono investire in pubblicità. E l'olio può sperare in un testimonial del calibro di Hemingway?

07 febbraio 2014 | Francesca Gonnelli

L'arca olearia

RIFLESSIONI E PENSIERI SULLA RIVOLUZIONE GLOBALE NELLE TECNICHE DI COLTIVAZIONE DELL’OLIVO. NASCONO COSI’ NUOVE REALTA’ DESTINATE AD AUMENTARE PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO DELL’INDUSTRIA

In una lettura presso l’Accedemia dei Georgofili, il professor Filiberto Loreti esamina il futuro e i destini dell’olivicoltura mondiale, a partire da nuovi modelli agronomico gestionali che furoreggiano nel mondo ma che stentano ad attecchire in Italia. Una presentazione dettagliata con informazioni ricche di dati tecnici e scientifici

24 marzo 2007

L'arca olearia

I FRANTOIANI SONO I VERI ARTIGIANI DELL’OLIO

Hanno discusso sul futuro e le prospettive della categoria, ma non solo. Durante l’assemblea dell’Aifo, tenutasi a Sibari il 4 giugno, un vivace scambio di opinioni tra relatori e pubblico sul settore oliandolo del nostro Paese e su come vivere da protagonisti questo momento storico. D'altronde nessuna oliva, da sola, diventa olio

11 giugno 2005