Editoriali
INFORMAZIONE O TERRORISMO?
03 settembre 2005 | Romano Satolli
Su un quotidiano sardo recentemente è uscito un articolo dal titolo âFrodi alimentari in Sardegna â Carne, vino e pesce: la truffa è in tavolaâ, nel quale lâarticolista ha riportato il comunicato stampa di due associazioni, Legambiente e Movimento difesa del cittadino, che hanno presentato il rapporto âTruffe a tavolaâ.
Il documento diffuso da queste due organizzazioni â è detto nellâarticolo â è basato su dati dei carabinieri per la Sanità e dellâIspettorato repressione frodi del Ministero dellâagricoltura, e riguarda quattordici regioni tra cui la Sardegna.
Eâ notorio che certe organizzazioni di consumatori, soprattutto quelle nate negli ultimi anni, hanno bisogno di avere il loro momento di notorietà , sparando degli scoop che, solo dal titolo, possano richiamare lâattenzione del lettori. Questo è proprio uno di questi.
Certamente non ha bisogno di ricorrere a questi espedienti lâUnione Nazionale Consumatori, la prima e più conosciuta organizzazione di tutela (la tutela vera!) dei consumatori, che questâanno festeggia il cinquantesimo anniversario.
Non so se le altre âtruffeâ avvenute in Sardegna siano â e quanto â reali, ma laddove si parla del sequestro di 132 mila bottiglie di vino e un milione e centomila etichette irregolari per un valore di un milione di euro, sentii lâimpulso di raccontare i fatti nella loro realtà e non come sono stati riportati nellâarticolo.
Pertanto inviai alla redazione del giornale, tramite due amici giornalisti, una relazione su come si sono svolti nella realtà i fatti relativi al sequestro delle bottiglie, ma non ho letto nemmeno una riga di precisazione.
Recentemente, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, ad un incontro con i giornalisti, ha affermato che lâinformazione deve essere veritiera, corretta, ma anche completa. Nel caso suddetto, la notizia non era completa, perché se solamente il giornalista avesse chiamato un addetto ai lavori, avrebbe saputo che il Giudice ha stabilito che lâetichetta incriminata non era assolutamente ingannevole, annullando la sanzione amministrativa e consentendo il libero commercio delle bottiglie sequestrate.
Lâoperazione degli ispettori, però, ha procurato alla cantina dei danni notevoli, con la sospensione delle vendite per diversi giorni, il ritiro delle bottiglie già in commercio etichettate con le etichette ritenute ingannevoli, oltre al danno dâimmagine.
La notizia del sequestro venne riportata anche dalla trasmissione âReportâ ed essa servì a equiparare la Sardegna ad una Regione di frodatori.
Purtroppo lâenfasi che molto spesso viene data alla stampa dagli organi di controllo sulle loro operazioni più eclatanti, servono innanzitutto per pubblicizzarsi e dimostrare unâattività operativa, anche se poi la stessa, abbastanza spesso, si ridimensiona notevolmente dopo lâintervento della magistratura.
Vorremmo sapere, almeno una volta, quanti dei miliardi di multe elevate per i motivi più diversi, e quelli relativi alle imposte evase, siano poi stati veramente incassati dallo Stato.
La notizia del sequestro, ripresa nuovamente dal quotidiano locale, oggi come allora ha solo ottenuto lâeffetto di allarmare i consumatori e a dare un profilo negativo ad una Regione nella quale decine di cantine grandi e piccole, sociali e private, hanno contribuito e contribuiscono a fronte di notevoli investimenti in uomini e tecnologie a far conoscere nel mondo la qualità e la genuinità dei vini sardi.
Credo che sia ora, da parte dei media, iniziare a valutare le fonti delle notizie, conoscere più a fondo le organizzazioni che le diramano, capire quali sono quelle che veramente fanno informazione corretta per i consumatori e per i cittadini da quelle che invece reiteratamente, continuamente, ampliano le notizie gridando âal lupo, al lupoâ, anche quando non ci sono pericoli per la salute.
Certi comunicati stampa riportati dai media non fanno altro che pubblicizzare gratuitamente certe organizzazioni le quali, badateci, riportano sempre i nomi di un loro dirigente che, poi, troviamo talvolta candidato politico a qualche tornata elettorale locale, nazionale se non, addirittura, europea.
Personaggi che si servono dei consumatori per fini strettamente personali, ben sapendo quanti e quali vantaggi ne ricavano loro stessi, senza preoccuparsi di avere allarmato inutilmente il lettore distratto o non addetto ai lavori.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena