Editoriali

IMPREPARATI

30 luglio 2005 | Alberto Grimelli

Nessuno ci crede.
Tutti lo pensiamo, lo ripetiamo, qualcuno lo annuncia, alcuni fanno previsioni, ma nessuno, in fondo, ci crede.
L’Italia è nel mirino del terrorismo internazionale.
Bin Laden e compagni ci hanno dichiarato guerra più di una volta da quel grande megafono che è internet. Ho contato più di venti minacce, tra vere (o veritiere), presunte tali e inattendibili, false.
I mass media continuano a ripetere, dopo Londra e l’Egitto toccherà a noi.
Non è un evento probabile, è inevitabile.
C’è solo da stabilire la data... se Al Queda fosse così cortese da comunicarcela...
Ci scherziamo sopra, ne ridiamo.
Il Governo, i nostri Servizi Segreti, tutti, insomma, lanciano allarmi, ma con cautela, con grazia.
Meglio non svegliare gli italiani.
Certo, abbiamo visto le crude immagini in televisione. Conosciamo i nomi a i volti anche dei nostri connazionali ammazzati da fanatici estremisti, ma sono semplicemente disgrazie, al pari di un incidente stradale o di una qualsiasi altra tragica sciagura.
Indifferenza, autodifesa psicologica, fatalismo.
Sono tante le possibili motivazioni che possono spiegare il nostro atteggiamento.
Ho parlato con diversi amici e conoscenti che abitano in alcune delle città considerate a rischio, Milano e Roma in primis.
Si vive con beata incoscienza.
Non c’è quell’ansia che si respira a New York, a Londra e in altre capitali europee.
Siamo psicologicamente impreparati ad affrontare un evento fortemente traumatico quale può essere un evento terroristico sul suolo nazionale. Per questo, quando ci colpiranno, ci faranno ancora più male.
Siamo tutti dei bersagli.
Nessuno di noi, però, si considera tale.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli