Editoriali

Il balletto dell'IMU agricola

01 novembre 2013 | Ernesto Vania

Ci sarà o non ci sarà l'IMU su terreni e fabbricati agricoli nel 2014? Boh!

Il balletto, meglio sarebbe definirlo un valzer, lascia ampi margini di incertezza, anche perchè gli stessi ministri che hanno varato la nuova manovra finanziaria, ovvero la legge di stabilità, paiono conoscerla solo superficialmente.

Effettivamente, come dar torto alla povera Nunzia De Girolamo.

In Consiglio dei Ministri non si sarà parlato di una reintroduzione dell'IMU sull'agricoltura ma se nella legge di stabilità le uniche esenzioni riguardano abitazioni principali e relative pertinenze, che cosa se ne dovrebbe desumere? Solo che l'IMU agricola nel 2014 ci sarà.

La titolare di via XX settembre ha tenuto però a precisare che "altre letture o altre interpretazioni non possono che essere frutto di un errore. Né io né il mio partito potremo consentire che un settore strategico come quello agricolo venga penalizzato nuovamente dopo la battaglia che, insieme a tutti gli agricoltori e alle loro associazioni di riferimento, abbiamo sostenuto in questi mesi. Ribadisco che si tratterebbe di una tassa doppiamente ingiusta che peserebbe sui terreni che sono i veri mezzi di produzioni degli agricoltori".

Prendo atto di essermi sbagliato ma sarà d'accordo anche Saccomanni?

C'è poi da passare sotto le forche caudine del Parlamento e cercare di capire, oggi, come verrà giocata la partita su IMU, TASI e TARES, è questione che neanche un incallito giocatore d'azzardo proverebbe a predire. Figuriamoci scommetterci su un euro.

Intanto, per i più smemorati, ricordiamo che è ancora in alto mare la copertura sulla seconda rata del 2013.

Altro che pensare al 2014!

Speriamo che, come nelle migliori favole, vi sia un happy end.

Intanto, ringraziano anche i non agricoltori. L’esonero dal pagamento per i terreni agricoli ha riguardato anche quelli non condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. L’articolo 1 del dl 54/2013, infatti, aveva concesso la sospensione richiamando l’articolo 13, comma 5 del dl “salva Italia” (201/2011), che ricomprende nella nozione di terreno agricolo anche quello che non viene condotto direttamente da un coltivatore o imprenditore agricolo professionale.

Il solito gran pasticcio all'italiana, perchè, con buona pace della De Girolamo, alla fine quello che dovrà tirare le somme sarà Saccomanni.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati