Editoriali

Bressan e Barilla, il politically correct colpisce ancora

05 ottobre 2013 | Ernesto Vania

Urtare certe sensibilità, ai giorni nostri, può essere molto pericoloso con un costo che va oltre la dimensione economica. Non è solo un calo delle vendite, nel caso di Barilla, o l'ostracismo dalla guide vinicole, come per Bressan, quello che più conta è l'isolamento sociale.

I due sono caduti in un pozzo senza fondo, da cui potranno uscire soltanto rispettando un assoluto silenzio per mesi, se non anni. Questo è il prezzo della redenzione.

Non si possono toccare impunemente delle minoranze senza pagarne il fio e poco importa che il settore agricolo, più ancora di quello agroalimentare, siano una minoranza. Anzi è un'aggravante.

Bressan avrebbe dovuto capire, prima di uscire con certe esecrabili sparate razziste contro la ministra Kyenge, qual'è la minoranza più forte oggi ma soprattutto che una minoranza non spara contro un'altra minoranza.

Barilla non può permettersi di sbandierare ai quattro venti la sua politica promozional-commerciale, assolutamente tradizionalista, infischiandosene dei gay. Non sta bene, non si fa.

I nostri contro-eroi hanno dovuto, più o meno, fare marcia indietro, chinare il capo e cospargerlo di cenere. Il politically correct ha vinto.

Che l'agricoltura e l'agroalimentare tornino nella loro riserva indiana e non si occupino delle questioni sociali. Certi sconfinamenti, anche se casuali, non sono ammessi.

Mi auguro che il settore agricolo, e quello agroalimentare, disubbidiscano.

Un po' di cautela è opportuna. Urtare certe sensibilità è controproducente, specie se queste hanno imparato a manovrare i mass media. I comparti agricolo e agroalimentare, da questo punto di vista, sono ancora analfabeti.

Auspico però che altre figure, magari imparando dagli errori di Bressan e Barilla, si facciano avanti, facendo sentire la loro voce, spiegando come la pensano.

Certo, verranno commessi molti altri errori, spunteranno altri casi Bressan e Barilla ma magari il food italiano acquisterà una propria dimensione e dignità.

Vi è persino la possibilità che il settore venga ascoltato quando si tratta di temi che lo riguardano direttamente. Non c'è opportunità senza rischi.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

antonio checchi

05 ottobre 2013 ore 19:23

Ho apprezzato moltissimo le tesi di Barilla e Bressan. " Credo" che in democrazia una persona debba scegliere con chi relazionarsi. Non avrei piacere che mio figlio frequentasse ragazze di colore oppure gay. Non per questo devo ghettizzarmi nella riserva indiana.Libero di decidere.

Giuaeppe Bertoni

05 ottobre 2013 ore 15:35

Ottime considerazioni che potrebbero essere anche meno velate poichè le opinioni di Barilla, le altre non le conosco, mi sono parse più che rispettose delle altrui tendenze (come è giusto sia). Al contrario, pare che nessuno possa pensare in modo diverso da certi "autoproclamatisi"
depositari della tolleranza (ma sanno di cosa si tratta?).