Editoriali
Sicurezza alimentare? Chissenefrega!
27 luglio 2013 | Ernesto Vania
L'Italia degli sprechi e dei disservizi vanta un primato, quello della sicurezza alimentare in Europa.
Abituati a dipingere il nostro paese come fanalino di coda in tutte le classifiche, comunitarie e internazionali, la notizia è quasi passata inosservata.
Forse non ci credevano neanche i giornalisti, pensando a una bufala estiva.
Invece è proprio vero, l'Italia vanta il maggior numero di segnalazioni al Raffs, il sistema di allerta comunitario, e il minor numero di cibi contaminati da pesticidi oltre i limiti consentiti.
Detto in altri termini il nostro paese è leader in sicurezza alimentare.
Fosse questo il fatto meriterebbe però solo qualche riga secondo la cinica regola giornalistica secondo cui non è il cane che morde l'uomo a far notizia ma l'uomo che morde il cane.
Così è stato in effetti, ma la vera notizia, nell'Italia dei guelfi e ghibellini, è un'altra.
L'interpretazione dei dati diramati dalla Commissione europea e dal Ministero della salute ha visto concordi un po' tutti.
Da Coldiretti ad Agrofarma tutti ad applaudire il primato nazionale. Sentire il presidente Barella, Agrofarma-Confindustria, che commenta quasi con le stesse parole di Marini, lascia sorpresi e basiti. Come è possibile? Sarà il caldo?
Nel paese delle mille interpretazioni, dove i numeri possono venire distorti, disassemblati e riassemblati secondo convenienza, questa comunanza di opinioni ha un che di rivoluzionario.
Ma la rivoluzione è nata oggi oppure anni fa?
Se si guarda al comparto ortofrutticolo, dal 1993 ad oggi, la percentuale di prodotti con residui superiori ai limiti consentiti è passata dal 5,6% allo 0,5%.
Mica male. Insomma è da vent'anni che ci si lavora e non si può certo dire nel silenzio più assoluto.
Decine di scandali alimentari e centinaia di inchieste giudiziarie seguite attraverso pagine e pagine di giornali e ore di trasmissioni televisive. Un gran lavoro per inquirenti, organi di polizia e cronisti.
A seguire nuove regole e inasprimento di quelle esistenti. Anche il legislatore non è stato con le mani in mano.
Un gran trambusto che ha portato a risultati concreti e tangibili, riconosciuti unanimemente, e nessuno se ne attribuisce il merito. C'è qualcosa che non va. Non è da Italia né da italiani, pronti a saltare sul carro del vincitore e a prendere il posto del condottiero trionfante.
O stiamo diventato un Paese serio oppure attribuirsi il merito di aver incrementato la sicurezza alimentare non assicura alcun beneficio.
Ditemi voi se questa non è una notizia!
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Romano Satolli
27 luglio 2013 ore 19:28Certo è triste vedere come la notizia sia passata quasi nel silenzio totale, mentre essa avrebbe dovuto fare il giro del mondo per dire a tutti che il Made in Italy non è solo qualità, ma anche sicurezza alimentare. Anche in questo caso, sembra che la sicurezza alimentare sia un fatto talmente banale ed acclarato, che non ha bisogno di essere enfatizzato. Proprio quando leggiamo notizie di cibi importati avariati, inquinati, pericolosi alla salute. Per i nostri giornalisti, ormai abituati solo a dare notizie negative, al gossip alimentare allo stesso livello di quello sulle avventure sexi, di corna e matrimoni che alimentano i giornali scandalistici pieni di balle che troviamo dal parrucchiere e sulle spiagge, cosa dovremmo aspettarci? Per loro la notizia sarebbe stata importante se anche in questa classifica l'Italia fosse stata relegata all'ultimo posto sulle sicurezza alimentare.