Editoriali

Sicurezza alimentare? Chissenefrega!

27 luglio 2013 | Ernesto Vania

L'Italia degli sprechi e dei disservizi vanta un primato, quello della sicurezza alimentare in Europa.

Abituati a dipingere il nostro paese come fanalino di coda in tutte le classifiche, comunitarie e internazionali, la notizia è quasi passata inosservata.

Forse non ci credevano neanche i giornalisti, pensando a una bufala estiva.

Invece è proprio vero, l'Italia vanta il maggior numero di segnalazioni al Raffs, il sistema di allerta comunitario, e il minor numero di cibi contaminati da pesticidi oltre i limiti consentiti.

Detto in altri termini il nostro paese è leader in sicurezza alimentare.

Fosse questo il fatto meriterebbe però solo qualche riga secondo la cinica regola giornalistica secondo cui non è il cane che morde l'uomo a far notizia ma l'uomo che morde il cane.

Così è stato in effetti, ma la vera notizia, nell'Italia dei guelfi e ghibellini, è un'altra.

L'interpretazione dei dati diramati dalla Commissione europea e dal Ministero della salute ha visto concordi un po' tutti.

Da Coldiretti ad Agrofarma tutti ad applaudire il primato nazionale. Sentire il presidente Barella, Agrofarma-Confindustria, che commenta quasi con le stesse parole di Marini, lascia sorpresi e basiti. Come è possibile? Sarà il caldo?

Nel paese delle mille interpretazioni, dove i numeri possono venire distorti, disassemblati e riassemblati secondo convenienza, questa comunanza di opinioni ha un che di rivoluzionario.

Ma la rivoluzione è nata oggi oppure anni fa?

Se si guarda al comparto ortofrutticolo, dal 1993 ad oggi, la percentuale di prodotti con residui superiori ai limiti consentiti è passata dal 5,6% allo 0,5%.

Mica male. Insomma è da vent'anni che ci si lavora e non si può certo dire nel silenzio più assoluto.

Decine di scandali alimentari e centinaia di inchieste giudiziarie seguite attraverso pagine e pagine di giornali e ore di trasmissioni televisive. Un gran lavoro per inquirenti, organi di polizia e cronisti.

A seguire nuove regole e inasprimento di quelle esistenti. Anche il legislatore non è stato con le mani in mano.

Un gran trambusto che ha portato a risultati concreti e tangibili, riconosciuti unanimemente, e nessuno se ne attribuisce il merito. C'è qualcosa che non va. Non è da Italia né da italiani, pronti a saltare sul carro del vincitore e a prendere il posto del condottiero trionfante.

O stiamo diventato un Paese serio oppure attribuirsi il merito di aver incrementato la sicurezza alimentare non assicura alcun beneficio.

Ditemi voi se questa non è una notizia!

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Romano Satolli

27 luglio 2013 ore 19:28

Certo è triste vedere come la notizia sia passata quasi nel silenzio totale, mentre essa avrebbe dovuto fare il giro del mondo per dire a tutti che il Made in Italy non è solo qualità, ma anche sicurezza alimentare. Anche in questo caso, sembra che la sicurezza alimentare sia un fatto talmente banale ed acclarato, che non ha bisogno di essere enfatizzato. Proprio quando leggiamo notizie di cibi importati avariati, inquinati, pericolosi alla salute. Per i nostri giornalisti, ormai abituati solo a dare notizie negative, al gossip alimentare allo stesso livello di quello sulle avventure sexi, di corna e matrimoni che alimentano i giornali scandalistici pieni di balle che troviamo dal parrucchiere e sulle spiagge, cosa dovremmo aspettarci? Per loro la notizia sarebbe stata importante se anche in questa classifica l'Italia fosse stata relegata all'ultimo posto sulle sicurezza alimentare.