Editoriali

Legge giusta, applicazione sbagliata

08 giugno 2013 | Ernesto Vania

La notizia che un'azienda agricola è stata multata per aver coltivato tutti i campi a sua disposizione ha ovviamente colpito l'attenzione di molti.

In questo caso non si fa riferimento al set aside né alla condizionalità, di mezzo c'è invece un regolamento rurale che stabilisce il divieto di coltivazione a meno di due metri dal confine con una strada comunale.

Per non aver rispettato questo limite un'azienda a Terricciola (PI) è stata multata per 166 euro dalla polizia municipale.

Fermo restando che le leggi si devono rispettare e che quindi l'azienda dovrà pagare la sanzione, si può invece discutere sulla logica della norma e più in particolare dell'articolo 5 del regolamento rurale che tratta di terreni laterali alle strade.

Chiunque vada per strade di campagna sa bene quanto fastidiosa sia la limitazione della visibilità, magari in prossimità di una curva o di un incrocio, a causa della vegetazione troppo alta. E' altresì vero che tale vegetazione può essere spontanea o coltivata. All'automobilista di passaggio che si tratti di grano, mais o di canne poco importa, e a ragione.

La norma, quindi, ha un fondamento logico, ovvero di prevenire incidenti, creando le migliori condizioni per la guida.

Vi sono, però, dei ma.

La legge è molto rigida nei confronti delle coltivazioni. Lo è altrettanto nei confronti dei possessori di terreni abbandonati, magari anche demaniali, dove le infestanti, arboree e erbacee, crescono liberamente, intralciando ugualmente la visuale degli automobilisti?

Non è lecito che vi siano figli e figliastri.

E' altrettanto chiaro, da un punto di vista speculativo, che una coltura di mais e una di pomodori costituiscano un diverso livello di pericolo per il traffico, in virtù di portamento e vigoria di queste due colture.

E' altrettanto chiaro che la legge può essere esaustiva e affrontare tutte le casistiche riscontrabili in campo. E' per questa ragione che occorre un minimo di ragionevolezza nell'applicazione della norma, per di più, come pare se il regolamento in questione ha un evidente buco normativo.

Infatti non viene specificato, a fronte del divieto di coltivazione, a chi spetti la manutenzione dei due metri a confine dalla strada. Verrebbe, per logica, da dire che essendo stata “espropriata” per il bene pubblico, spetti al pubblico la manutenzione ma non essendo previsto tutto rimane nell'incertezza.

Siamo quindi di fronte all'ennesimo caso di una legge giusta, ovvero basata su presupposti logici e di tutela dell'interesse pubblico, come la sicurezza stradale, che si scontra però, nell'applicazione, con difficoltà operative.

A fronte di una norma carente occorrerebbe un po' di flessibilità interpretativa da parte dei funzionari che sono destinati alla sua applicazione. Prima di passare alle multe e alle contravvenzioni, specie in piccoli comuni, è troppo chiedere che vi sia un avvertimento?

Il problema, a volte, non sta nella legge ma nell'intransigenza e nella cieca disciplina di chi la deve applicare.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati