Editoriali
Più global o più local?
29 settembre 2012 | Alberto Grimelli
Se, come sosteneva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, “siamo quello che mangiamo”, allora chi siamo?
Una domanda apparentemente banale e che non avrebbe avuto senso porre e porsi fino a qualche decennio fa.
L'intensificazione dei commerci e degli scambi culturali ha portato cambiamenti profondi negli stili di vita di tutti, toccando anche l'enogastronomia.
Intendiamoci, sono sempre esistite le influenze reciproche nella cucina, ma erano limitate alle tavole nobili, con i grandi chef che, come oggi, viaggiavano di corte in corte portandosi appresso ricette ed ingredienti. Un diffuso livello di benessere e mezzi di trasporto sempre più veloci, a partire dal 1900, hanno permesso a più persone di sperimentare nuovi gusti e sapori.
E' così che troviamo frutti esotici sui banchi del supermercato e ristoranti etnici un po' dovunque. E' così che sono stati importati veri e propri stili di consumo, come il brunch e l'happy hour.
Siamo sempre più global.
Ma come ci insegna McDonald, la quintessenza della globalizzazione del cibo, qualcosa sta cambiando. Se prima c'erano solo cheeseburger e Big Mac ora si affacciano anche panini con ingredienti più local. Va bene il brunch ma è meglio se è fatto con prodotti agricoli a Km0.
La voglia di aprirsi al mondo, unita a quella di riscoprire le proprie radici.
Può apparire una contraddizione ma così non è. L'uomo è sempre stato combattuto tra tradizione e innovazione, tra vecchio e nuovo. Un gioco di equilibri. Talvolta vince la rivoluzione, talvolta la restaurazione, molto più spesso si rimane in bilico.
Un equilibrio instabile. Ecco perchè non ci dobbiamo scandalizzare, né ci scandalizziamo più, se vediamo mangiare una pizza napoletana Stg con la Coca Cola o divorare un sushi bevendo un Prosecco.
Tanto più forte è la spinta verso le contaminazioni culturali, tanto più nascerà un sentimento di ritorno alle origini.
Che valga anche in enogastronomia la terza legge di Newton? Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati