Editoriali
Più global o più local?
29 settembre 2012 | Alberto Grimelli
Se, come sosteneva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, “siamo quello che mangiamo”, allora chi siamo?
Una domanda apparentemente banale e che non avrebbe avuto senso porre e porsi fino a qualche decennio fa.
L'intensificazione dei commerci e degli scambi culturali ha portato cambiamenti profondi negli stili di vita di tutti, toccando anche l'enogastronomia.
Intendiamoci, sono sempre esistite le influenze reciproche nella cucina, ma erano limitate alle tavole nobili, con i grandi chef che, come oggi, viaggiavano di corte in corte portandosi appresso ricette ed ingredienti. Un diffuso livello di benessere e mezzi di trasporto sempre più veloci, a partire dal 1900, hanno permesso a più persone di sperimentare nuovi gusti e sapori.
E' così che troviamo frutti esotici sui banchi del supermercato e ristoranti etnici un po' dovunque. E' così che sono stati importati veri e propri stili di consumo, come il brunch e l'happy hour.
Siamo sempre più global.
Ma come ci insegna McDonald, la quintessenza della globalizzazione del cibo, qualcosa sta cambiando. Se prima c'erano solo cheeseburger e Big Mac ora si affacciano anche panini con ingredienti più local. Va bene il brunch ma è meglio se è fatto con prodotti agricoli a Km0.
La voglia di aprirsi al mondo, unita a quella di riscoprire le proprie radici.
Può apparire una contraddizione ma così non è. L'uomo è sempre stato combattuto tra tradizione e innovazione, tra vecchio e nuovo. Un gioco di equilibri. Talvolta vince la rivoluzione, talvolta la restaurazione, molto più spesso si rimane in bilico.
Un equilibrio instabile. Ecco perchè non ci dobbiamo scandalizzare, né ci scandalizziamo più, se vediamo mangiare una pizza napoletana Stg con la Coca Cola o divorare un sushi bevendo un Prosecco.
Tanto più forte è la spinta verso le contaminazioni culturali, tanto più nascerà un sentimento di ritorno alle origini.
Che valga anche in enogastronomia la terza legge di Newton? Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati