Editoriali
Prezzo e valore non sono sinonimi, neanche in agricoltura
01 settembre 2012 | Alberto Grimelli
I termini valore e prezzo vengono spesso utilizzati come sinonimi ma così non è.
Valore, etimologicamente, è una virtù dell'animo che fa l'uomo eccellente in ogni cosa.
Errore comune è far discendere prezzo da pregio, inteso come valore intrinseco di un bene. Prezzo, invece, è legato ai verbi chiedere, domandare, negoziare.
Il valore è intrinseco, il prezzo è una conseguenza.
Per secoli è stata l'arte del negotio, ovvero del compromesso, a trovare una sintesi tra diverse percezioni e sensibilità sul valore e, a cascata, sul prezzo.
In tempi più recenti si è pensato a un modello più meccanicistico e matematico: le leggi della domanda e dell'offerta. Una semplificazione voluta per togliere soggettività al valore, attribuendogli fattori oggettivi e misurabili. Una necessità per una società in piena rivoluzione industriale, fortemente incentrata sul mercantilismo.
Una rivoluzione culturale che fa sentire i suoi effetti ancor oggi ma che, se messa alla prova dei fatti, dimostra molte lacune.
Facciamo due esempi.
La vita umana ha un'inestimabile valore, ovvero non ha prezzo, eppure ci scandalizziamo se lo Stato versa ingenti somme di danaro per bonificare Taranto e garantire una salute decorosa ai suoi abitanti.
Facebook, fenomeno internet degli ultimi anni, è stato quotato a 38 dollari per azione, salvo dimezzare il suo valore in poche settimane, alla borsa di New York.
Sono sensazioni, percezioni, impressioni ad aver suscitato tali differenti reazioni. E' stata insomma la soggettività umana sul valore ad aver influenzato il prezzo, facendosi beffe di modelli e previsioni.
Questi cortocircuiti nei sistemi mercantilistico e capitalistico, sempre più frequenti soprattutto nelle borse finanziarie, non si manifestano ancora in tutti i comparti.
La terra coltivabile dovrebbe avere un prezzo elevato perchè risorsa limitata e la sola capace di produrre il cibo necessario alla vita. Il prezzo è invece legato a parametri economicistici, ovvero la capacità di produrre reddito, completamente scollegati dal valore intrinseco del bene.
La stessa cosa vale per i prodotti agricoli. Il prezzo lo fa la borsa di Chicago, indipendentemente dal valore del bene. Il grano è grano. L'olio è olio.
Non tutto il grano è grano e non tutto l'olio è olio. Lo sappiamo bene. Così creiamo dei sottoinsiemi: bollini, Dop, marchi. Differenziare per dare valore, ma all'interno dello stesso sistema meccanicistico, matematico ed econometrico.Ma non funziona perchè, come ci ricorda Albert Eintestein “i problemi non possono essere risolti allo stesso schema di conoscenza che li ha creati.”
Occorre ritornare al significato etimologico di valore, intimamente legato all'uomo.
L'olio non è tutto uguale perchè le persone che lo producono non sono tutte uguali, perchè hanno diverse esperienze, conoscenze, perchè vivono in tessuti sociali con differenti culture e tradizioni. Circolarità e disponibilità delle informazioni, anche tecniche e scientifiche, non deve significare omologazione.
Per restituire valore è allora necessario abbandonare l'oggettività e abbracciare la soggettività.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati