Editoriali

TRIADI E TRIUMVIRATI

26 febbraio 2005 | Graziano Alderighi

Tre numero perfetto, tranne che in politica.

Un’invenzione tutta italiana, o meglio romana, quella del triumvirato.
Nella Roma antica, il triumvirato designava una magistratura collegiale composta da tre persone (in latino trium virorum, "di tre uomini").
I triumvirati più celebri furono quelli costituiti a fini politici in età tardo-repubblicana.
Il primo triumvirato rappresentò un accordo privato fra i tre principali personaggi della scena politica e militare del tempo: Cesare, Pompeo e Crasso.
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano, Marco Antonio e Lepido.
Accordi saldi, che pareva dovessero durare fino che morte non li rompesse. E proprio così accadde, dopo pochi anni cominciarono a guerreggiare. Partirono in tre, ma per arrivare a dare il nome a fenomeni di assolutismo.

La storia non ama il trio.
Altri Triumvirati rivoluzionari hanno avuto una vita ancora più breve e assai meno notorietà.
Durante la Rivoluzione francese il sodalizio tra Robespierre, Saint-Just e G.A. Couthon durò solo pochi mesi, ancor meno poterono godere del potere Mazzini, Armellini e Saffi durante l’effimera parentesi della Repubblica romana.

Anche in casa nostra i Triumvirati hanno vita breve.
Pareva che l’asse Berlusconi-Bossi-Fini, nato nella primavera del 1994, fosse solido, perchè basato su forti interessi economico-politici. Già nel dicembre l’intesa finì, ci fu la crisi di governo e si coniò una nuova parola: ribaltone. L’alleanza si è ricomposta solo quattro anni fa, chi la romperà la prossima volta?
Proprio il 1994 fu il culmine di una stagione unitaria tra Cgil, Cisl e Uil che poi andò lentamente verso la rottura. Cominciò l’epoca degli scioperi dissociati, se la Cgil mobilitava i lavoratori, gli altri restavano alla finestra. Cisl e Uil cercavano il dialogo col Governo e Confindustria, la Cgil rifiutava perfino di sedersi al tavolo delle trattative. Ora pare che i sindacati confederali si siano ricompattati, siano tornati a una politica comune, per quanto tempo?

In Europa è invece la volta dei Triumvirati variabili.
Si parla di un forte direttorio istituito tra Francia, Germania e Gran Bretagna che vorrebbe condizionare le scelte e gli indirizzi dell’intera Ue.
In politica estera le posizioni però divergono sostanzialmente. Ecco allora che la Spagna si insinua, diventando il quarto incomodo, scalzando il Regno Unito. Intanto altri Paesi, dalla Polonia al Lussemburgo, lavorano sottobanco per minare accordi trilaterali che escludono gli altri attori del Vecchio continente.
Si sa gli Stati hanno interessi, non amici. Quanto durerà quindi la Triplice Intesa del Terzio Millennio?

Secondo Elémire Zolla “le divisioni ternarie sono istruttive perché le triadi sono coppie congiunte dal bizzarro armonizzatore, dal briccone crepuscolare: il Terzo”.
E come è noto, il Terzo gode.
Ecco il destino del triumvirato.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli