Editoriali
Il vino si arrocca. La birra cinge l'assedio
03 marzo 2012 | Alberto Grimelli
Il settore vitivinicolo ha perso la propria spinta propulsiva.
Il mondo del vino si è seduto, adagiato, pacioso e soddisfatto dei risultati raggiunti negli anni del boom, quando questo prodotto è stato elevato persino a status symbol.
Errore comune e molto umano.
Ha contato di poter vivere di rendita, sull'onda lunga di tutte le iniziative culturali e di promozione che sono nate e diffuse a partire dagli anni 1970, che si sono evolute fino agli anni 1990 ma che poi sono rimaste uguali a sè stesse per più di un decennio.
Il risultato è che la birra è la bevanda alcolica preferita dagli italiani maggiorenni fino ai 44 anni.
Nei fine settimana, tra ristoranti e pizzerie, è la bevanda scelta dal 42,6% degli avventori, contro il 41,9 di chi preferisce il vino. Vino che nei giorni feriali si riprende però la rivincita, con il 21,8% contro il 19,6%.
Al di là dei dati assoluti, che possono essere sempre contestati, è indubbio che la birra gode del favore di apparire un prodotto nuovo, d'immagine e trendy, mentre il vino è ormai un po' appannato. Si difende con numeri record sul fronte dell'export ma, in casa propria, si arrocca.
Se l'arroccamento è una fase transitoria, di riflessione e propedeutica a un rilancio in grande stile, l'arroccamento è utile e persino doveroso. Arroccarsi, in questo caso, significa difendersi, dandosi il tempo per una necessaria introspezione, interrogarsi, fare autocritica e poi individuare strade e metodi per disegnare un nuovo futuro.
Il problema è che il mondo del vino si arrocca e procede a tentoni, come se avesse subito un colpo e ora fosse all'angolo, confuso, disorientato.
Non trovo altre spiegazioni nel tentativo di sottolineare, sempre più, il binomio vino e salute.
Tale argomento si presta certamente al dibattito, anche ad animate discussioni, ma è un'arma a doppio taglio che ha già provocato qualche ferita, ancora aperta, al settore.
L'Unione europea ha infatti stabilito che le bevande alcoliche non possono e potranno vantare claims salutistici. In altre parole niente dizioni “il vino fa bene alla salute” anche nel caso questo fosse provato fuor di dubbio. La componente alcolica può provocare, questa la teoria di Bruxelles, più danni salutistici e sociali degli eventuali benefici.
Si è così venuto a creare uno scontro tra guelfi e ghibellini che si combattono anche a suon di ricerche scientifiche, tanto da lasciare disorientati, non solo i media che si vedono costretti a dare notizie contraddittorie, ma anche gli stessi consumatori.
La birra, al contrario, dà l'idea di essere sicura di sé, è di tendenza, piace ai giovani, si presenta come prodotto innovativo (anche grazie alla nascita di molte birrerie artigianali).
Un'immagine vincente, la stessa del vino un ventennio fa.
Per uscire dall'assedio, il binomio vino e salute non basta... chiedete al settore oleario.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati