Editoriali
Olivi, monumenti da estirpare
05 novembre 2011 | Alberto Grimelli
La Regione Puglia aveva varato una legge regionale, la 14/07, che tutelava gli olivi secolari come patrimonio culturale. La legge, ancora in vigore, è molto stringente e prevede non solo forti sanzioni ma anche che gli olivi estirpati vengano piantati, a spese del trasgressore, nel comune luogo del sequestro.
La legge ammette l'espianto di olivi secolari soltanto in casi eccezionali, previa verifica da parte dell'ispettorato agrario, prima del via libera definitivo di apposita commissione regionale.
L'emendamento che è stato presentato mira a superare questo faraginoso sistema prevedendo tra i casi ammissibili per l'estirpazione sia ragioni economiche di redditività, prima escluse, sia un percorso burocratico più snello. Sarà il Comune a effettuare la verifica e dare l'autorizzazione ma entro 60 giorni dalla domanda, altrimenti scatterà il silenzio-assenso.
Un emendamento che sembra studiato apposta, secondo il Forum ambiente e salute del grande Salento, per dare il via libera alla creazione di grandi parchi fotovoltaici, ma anche strade e ampliamenti di zone industriali, che prevedano l'espianto di decine di ettari di oliveti secolari.
Guardando oltre la legittima rabbia dei comitati cittadini, cerchiamo di comprendere un po' meglio il percorso logico, culturale e politico che sta portando a una revisione così profonda dell'impianto normativo approvato solo quattro anni fa.
La tutela degli olivi secolari come monumenti vegetazionali è stato probabilmente un atto più istintivo che ragionato. Si tratta del genere di atti politici a costo zero che accontentano una larga platea di potenziali elettori, così assicurando ai proponenti ricandidature e voti.
Nessuna norma è però realmente a costo zero, perchè ogni legge implica, di per sé, un certo grado di burocrazia e quindi un aggravio per la pubblica amministrazione.
Inoltre è necessario considerare che se gli olivi secolari vengono considerati monumenti, ovvero soggetti a tutela pubblica, il pubblico (Stato, regione, enti locali) possono essere chiamati in qualsiasi momento a fornire un contributo al loro mantenimento.
In tempi di crisi e di ristrettezze economiche nulla spaventa di più un politico che essere costretto ad aprire il portafoglio per una legge che, ormai, ha perso ogni valenza elettorale e che non colpisce l'immaginario collettivo come al momento della promulgazione.
Si rende allora necessaria una scappatoia che salvi capra e cavoli.
La legge rimane in vigore, gli olivi secolari vengono nominalmente tutelati ma la norma viene tanto depotenziata da renderla priva di ogni effetto pratico.
Invariato il valore simbolico, salvata la faccia, si dà il via libera a iniziative e investimenti che oggi sono linfa vitale per le casse pubbliche.
Si è riflettuto poco al momento della promulgazione della legge regionale 14/07, si sta commettendo lo stesso errore ora con questo emendamento, con gli olivi secolari che perdono ogni valenza paesaggistica e culturale.
Cosa sono gli olivi secolari del Salento?
Sono monumenti da proteggere e preservare, indipendentemente dalla loro redditività economica?
Sono una coltura agraria come un'altra, da rinnovare o eliminare a seconda di giudizi di convenienza contingenti?
Oggi come oggi, specie se l'emendamento fosse approvato, sono solo monumenti da estirpare. Un ibrido, o forse peggio, un ossimoro.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati