Editoriali
Perchè festeggiare la crescita?
21 maggio 2011 | Alberto Grimelli
Tutti, Ministro e associazioni in primis, hanno festeggiato l'aumento del Pil e del valore aggiunto agricolo nel primo trimestre del 2011.
I toni sono stati diversi ma si cercava di far presagire un punto di svolta per l'agricoltura italiana.
Certo il pessimismo non aiuta ma occorre analizzare nel dettaglio il dato prima di lasciarsi andare a commenti.
Già, perchè sebbene tutti abbiano sottolineato la buona performance dei prezzi agricoli, a fronte di una produzione stabile, quasi nessuno vi ha attribuito il dovuto peso. E' stato solo grazie all'incremento dei prezzi alla produzione se l'agricoltura italiana può tirare il fiato. Esagero?
Ho preso il grano come esempio ma le dinamiche di altri comparti sono state simili.
Da ottobre 2010 ad aprile 2011, la quotazione internazionale del grano è salita del 24%. A fronte di tale incremento del prezzo abbiamo che il valore aggiunto dell'agricoltura e aumentato solo dell'1%.
Come dobbiamo dunque interpretare la performance dell'agricoltura italiana?
Come dobbiamo e dovremo interpretare i dati e i commenti che verranno nei prossimi mesi?
Con molta, molta cautela.
E' infatti purtroppo incontrovertibile che l'altalena delle quotazioni delle materie prime condizionerà fortemente il settore agricolo nei prossimi mesi e forse nei prossimi anni.
Che si tratti di speculazione finanziaria o di conseguenze dovute al mercato globale, la verità è che variazioni di prezzo nell'ordine del 20-30% in poche settimane dovranno venire considerate ordinarie e incideranno pesantemente sul Pil e il valore aggiunto agricolo.
Salvo abituarci a comunicati stampa che, di trimestre in trimestre, inneggiano all'agricoltura o ne decretano il de profundis, quanto sta accadendo sul fronte dei mercati internazionali delle commodities, anche agricole, dovrebbe indurre a una riflessione su come misurare effettivamente ed efficacemente la crescita o le difficoltà del settore agricolo, delle imprese primarie e di un intero sistema.
Salvo verificare i dati su un arco temporale sufficientemente lungo, almeno un decennio, è chiaro che i dati di Pil e valore aggiunto non possono essere presi a riferimento per politiche agricole che hanno, invece, una durata limitata e tre o cinque anni.
Si rischierebbero sviste paurose.
Una congiuntura particolarmente favorevole potrebbe far credere di poter ridurre drasticamente il budget di spesa e i sussidi, salvo poi magari trovarsi di fronte a una crisi dei prezzi che, senza misure compensative, potrebbe portare al tracollo del sistema.
Due sole le vie possibili. Ripensare gli strumenti di analisi in maniera che si possa tenere di conto di ampie fluttuazioni delle produzioni e delle quotazioni agricole. Oppure ripensare gli strumenti e le misure della politica agricola, nata e cresciuta in un'epoca di prezzi e produzioni stabili.
Fino a quando si salvaguarderà lo status quo, fino a quando non si prenderà coscienza che è necessario rivedere completamente le regole del gioco, perchè festeggiare la crescita? Perchè eccitarsi per fatui aumenti del Pil o del valore aggiunto?
Potrebbero interessarti
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati