Editoriali

Quel pasticciaccio brutto di Agea

08 gennaio 2011 | Elia Fiorillo



Ci mancava pure, per l'Agricoltura del nostro Paese, “il pasticciaccio brutto” di fine d'anno che potrebbe compromettere seriamente l'attività dell'Agea, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Ai suoi problemi congeniti, se n'è aggiunto un altro che con un po' d'accortezza poteva essere risolto senza scossoni, né preoccupazioni per il prosieguo di attività delicatissime per il mondo agricolo.

Sicuramente è anomalo per una democrazia come la nostra che il “decreto milleproroghe”, quella lista di tanti provvedimenti che non hanno nulla in comune, debba diventare l'ultima ancora di salvezza a cui aggrapparsi per risolvere questioni che si dovevano (e potevano) affrontare e dirimere non in zona Cesarini. Ma tant'è.

Ebbene quel decreto, che è stato approvato lo scorso 21 dicembre dal Consiglio dei ministri, non prevede una norma per la proroga di alcuni importanti incarichi dirigenziali conferiti, un bel po' di tempo fa, ai sensi del decreto legislativo 165/99, in scadenza a fine anno. Parliamo dell'1/3 dell'intero contingente dirigenziale dell'Agea. Parliamo di gangli vitali per il funzionamento dell’Agenzia, secondo i requisiti della Commissione Europea (Audit comunitario, Contabilizzazione comunitaria, Rapporti Finanziari con UE, Promozione qualità olio e aiuti sociali). Ma non è finita.

A breve verrà meno anche la funzione relativa al pagamento della domanda unica. In conseguenza è intaccata la tenuta delle finalità istituzionali dell’Agenzia, a partire dal pagamento dei rilevanti fondi in materia di qualità olio, promozione dei prodotti del comparto agroalimentare ed interventi alimentari agli indigenti.

Si è, per di più, nell’imminenza della chiusura della certificazione dei conti comunitari del 2010, che senza l'apporto dei dirigenti “non prorogati” potrebbe determinare conseguenze negative sulle casse dello Stato e, dunque, sui contribuenti.

E’ in corso, inoltre, una verifica della Commissione europea sui requisiti di riconoscimento dell’Organismo pagatore, che a questo punto potrà essere compromessa, avendo la Commissione già rilevato elementi di debolezza della struttura attuale.

Che fare? Forse sarebbe il caso che il ministro Galan e il presidente dell'Agea, appartenenti entrambi alla maggioranza di Governo, messi da parte screzi di natura politica che li vedono in contrapposizione, affrontassero ad oras la problematica prima che diventi dirompente.

“Chi ha tempo non aspetti tempo”, è proprio il caso d'invocare il vecchio detto sapendo che di tempo n'è passato tanto, inutilmente però.


Potrebbero interessarti

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano