Editoriali
Devi morire!
04 dicembre 2010 | Alberto Grimelli
Tu, piccolo agricoltore che stai leggendo, sappi che devi morire!
Non di morte fisica sto parlando ma certo di morte imprenditoriale.
Da contadino ti hanno elevato a imprenditore agricolo ma la tua situazione non è cambiata.
In seminari, giornate di studio, convegni ti dicono âpiccolo è belloâ ma i tuoi conti non tornano.
I politici ribadiscono la tua importanza, per la salvaguardia del territorio e del paesaggio, ma i contributi stanno diminuendo mentre la burocrazia, per ottenere questi pochi soldi, aumenta.
Ti stordiscono con slogan: âcertificazioneâ, âqualità â, âfarmer marketâ, ti chiedono investimenti ma al tempo stesso di ridurre i costi di produzione e razionalizzare le spese.
Ti chiedono di vendere in Italia, possibilmente a Km0, ma anche di esportare.
Il mercato non mente.
I prezzi calano, fatichi a vendere e a incassare.
I tuoi prodotti di qualità piacciono più nei sondaggi che non sugli scaffali dei negozi.
Ora la nuova parola d'ordine è âaggregarsiâ, âfare sistemaâ, âunirsiâ. Lo strumento principe e principale è quello cooperativo ma anche i conti delle cooperative non sempre tornano e anche queste devono, a loro volta, aggregarsi per sopravvivere, non per pagare adeguate e sufficienti remunerazioni ai soci.
E' la crisi ma è anche la frammentazione del nostro sistema fondiario, troppo spezzettato.
Bisogna favorire la creazione di aziende agricole più grandi, di dimensione europea, se non fosse che la quotazione dei nostri terreni agricoli sono tanto alti che gli investimenti richiesti sono improponibili e inavvicinabili per te piccolo agricoltore.
Alla ricerca di altre vie e altre strada guardi con speranza alle agrobioenergie ma mancano strutture e infrastrutture, accordi e le possibili remunerazioni sono volatili, sempre col rischio che qualche carico di olio di palma e cippato proveniente dall'estero sia più conveniente di quello che sei in grado di produrre di più.
Il fotovoltaico? Giammai, un pugno nell'occhio per il paesaggio italiano e un consumo di terreno agricolo per un periodo di tempo troppo lungo.
La tua è una lenta agonia, ben conscio che la diagnosi è infausta.
E allora non ti resta che morire, circondato dai soliti pianti di coccodrillo, ma ben sapendo che dell'agricoltura non gliene importa niente a nessuno.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta