Editoriali
Devi morire!
04 dicembre 2010 | Alberto Grimelli
Tu, piccolo agricoltore che stai leggendo, sappi che devi morire!
Non di morte fisica sto parlando ma certo di morte imprenditoriale.
Da contadino ti hanno elevato a imprenditore agricolo ma la tua situazione non è cambiata.
In seminari, giornate di studio, convegni ti dicono âpiccolo è belloâ ma i tuoi conti non tornano.
I politici ribadiscono la tua importanza, per la salvaguardia del territorio e del paesaggio, ma i contributi stanno diminuendo mentre la burocrazia, per ottenere questi pochi soldi, aumenta.
Ti stordiscono con slogan: âcertificazioneâ, âqualitàâ, âfarmer marketâ, ti chiedono investimenti ma al tempo stesso di ridurre i costi di produzione e razionalizzare le spese. 
Ti chiedono di vendere in Italia, possibilmente a Km0, ma anche di esportare.
Il mercato non mente.
I prezzi calano, fatichi a vendere e a incassare. 
I tuoi prodotti di qualità piacciono più nei sondaggi che non sugli scaffali dei negozi.
Ora la nuova parola d'ordine è âaggregarsiâ, âfare sistemaâ, âunirsiâ. Lo strumento principe e principale è quello cooperativo ma anche i conti delle cooperative non sempre tornano e anche queste devono, a loro volta, aggregarsi per sopravvivere, non per pagare adeguate e sufficienti remunerazioni ai soci.
E' la crisi ma è anche la frammentazione del nostro sistema fondiario, troppo spezzettato.
Bisogna favorire la creazione di aziende agricole più grandi, di dimensione europea, se non fosse che la quotazione dei nostri terreni agricoli sono tanto alti che gli investimenti richiesti sono improponibili e inavvicinabili per te piccolo agricoltore.
Alla ricerca di altre vie e altre strada guardi con speranza alle agrobioenergie ma mancano strutture e infrastrutture, accordi e le possibili remunerazioni sono volatili, sempre col rischio che qualche carico di olio di palma e cippato proveniente dall'estero sia più conveniente di quello che sei in grado di produrre di più. 
Il fotovoltaico? Giammai, un pugno nell'occhio per il paesaggio italiano e un consumo di terreno agricolo per un periodo di tempo troppo lungo.
La tua è una lenta agonia, ben conscio che la diagnosi è infausta.
E allora non ti resta che morire, circondato dai soliti pianti di coccodrillo, ma ben sapendo che dell'agricoltura non gliene importa niente a nessuno.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli