Autore

Sebastiano Di Maria

Tutti gli articoli di Sebastiano Di Maria

Formazione

Nel mondo dell'olio d'oliva bisogna sapere e saper fare

L’Istituto Tecnico Agrario di Larino vuole proporre un tavolo permanente di formazione e aggiornamento e condivisione del mondo oleario del Molise: “MolivOil”. La formazione e l'aggiornamento per il futuro

01 settembre 2021 | Sebastiano Di Maria

Cultura

Recuperare il rapporto col paesaggio agrario grazie al disegno

Grazie all'Istituto Tecnico Agrario di Larino è nato un concorso che coinvolge tutte le scuole, definito “Disegna il paesaggio che mangi”. Perchè ad un cibo di qualità corrisponde un paesaggio di qualità

31 maggio 2019 | Sebastiano Di Maria

Editoriali

Quelli della vite, quelli dell'olivo. Cugini lontani

Vite e olivo sono state una delle rappresentazioni più classiche della nostra agricoltura. Atena e Dionisio, con Cerere, rappresentano la triade delle colture alla base della dieta mediterranea, ma di questa origine “regale”, almeno per l’olivo, se ne stanno perdendo irrimediabilmente le tracce

15 febbraio 2019 | Sebastiano Di Maria

Editoriali

Teoria contro pratica: il terreno di scontro dell'agricoltura

Mai come in questo periodo, con i cambiamenti climatici incombenti e i gusti sempre più mutevoli del mercato, mancano punti di riferimento e solide colonne. c'è chi si appoggia alla sceinza e chi all'empirismo. Chi vede nella ricerca il futuro e chi nella tradizione l'ancora di salvezza. Una mediazione è possibile? Le riflessioni di Sebastiano Di Maria

20 aprile 2018 | Sebastiano Di Maria

Italia

Olio di oliva mediocre? Tutta colpa di un'ottusa tradizione

In occasione della XIV edizione del premio “Goccia d’Oro”, spunti di riflessione e analisi della criticità della filiera olivicola nazionale: "la maggior parte dei produttori e esperti di olio, in genere, riempiono le sale raccontando il nulla”

12 gennaio 2018 | Sebastiano Di Maria

Editoriali

Esser frantoiano non è solo cavar l'olio dalle olive

C'è tanto da migliorare e tanto da recuperare. Occorre, come scrive Sebastiano Di Maria, sporcarsi le mani, imbattendosi in un universo variegato di colori, dalle olive alle paste in gramolazione, di consistenze, di profumi, di sfumature sensoriali più o meno marcate, cambia la dimensione delle cose, che va oltre un “semplice” assaggio

08 dicembre 2017 | Sebastiano Di Maria

Bio e Natura

Olio d'oliva e vino, la sfida ai cambiamenti climatici non è solo colturale ma anche culturale e comunicazionale

L'annata eccezionale potrebbe rappresentare uno spartiacque tra modi diversi di intendere il futuro. Muterà l'agronomia ma anche i profili sensoriali di vino e olio extra vergine d'oliva, imponendo cambiamenti repentini anche nel modo di comunicare

08 settembre 2017 | Sebastiano Di Maria

L'arca olearia

Le olive da impianti superintensivi pagate sempre meno

Dagli impianti superintensivi oli dal fruttato leggero, per i mercati e i consumatori meno ricercati. Così si insegue la Spagna e dunque anche le sue quotazioni all'ingrosso. L'Italia è davvero incapace di un suo modello colturale?

13 gennaio 2017 | Sebastiano Di Maria

L'arca olearia

Superintensivo o valorizzazione del territorio, il mondo olivicolo si spacca

Nel piccolo Molise la rappresentazione plastica della strana dicotomia del mondo olivicolo d'oggi che si dibatte alla ricerca di una via d'uscita dalla crisi. Scegliere la strada della valorizzazione di tipicità o territorio? Oppure buttarsi sulla competitività?

14 ottobre 2016 | Sebastiano Di Maria

Editoriali

Identità, quel valore che ha un prezzo

I prodotti autoctoni o tipici, che qualcuno vorrebbe sminuire come ad una semplice aurea di sacralità che li circonda, sono soprattutto frutto di un concorrere di tanti fattori che ne allargano la dimensione e che si traducono in “unicità”, che ne è l’espressione finale

26 agosto 2016 | Sebastiano Di Maria

Italia

Un omaggio al difficile lavoro di olivicoltore. Un concorso oltre il concorso

La Goccia d'oro del Molise non è solo un premio ma anche un'occasione per un approfondimento tecnico e culturale. L'Istituto Tecnico Agrario di Larino metterà in essere per lo studio delle cultivar autoctone e dei relativi oli monovarietali. Una strategia di valorizzazione per l'olivicoltura regionale

07 gennaio 2016 | Sebastiano Di Maria

Fuori dal coro

Dialogo e confronto alla base di una rinascita dell'olivicoltura nazionale

Purtroppo, spesso, si mette in bottiglia “olio”, pensando che questo basti per essere credibile. Si perdono, invece, occasioni di confronto, mettendo sul piatto idee, passione e coraggio

26 agosto 2015 | Sebastiano Di Maria

Italia

I giovani potatori dell'Istituto agrario di Larino sbaragliano la concorrenza

La potatura dell’olivo a vaso policonico, anche attraverso l’ausilio di agevolatrici, ha diversi vantaggi, come una facile gestione della pianta, maggiore insolazione e passaggio dell’aria, che sono la chiave per olive o olio di qualità

27 marzo 2015 | Sebastiano Di Maria

L'arca olearia

Il mondo dell'olio d'oliva ha un nuovo modello. Si chiama Molise

Finalmente i produttori stanno assumendo la consapevolezza che la coltura dell'olivo è cultura. Occorre quindi un nuovo modo di comunicare per portare alle luci della ribalta popoli, tradizioni e territori

16 marzo 2015 | Sebastiano Di Maria

Eventi

Una piccola regione ma con perle di olio di oliva di eccellenza

Nel pomeriggio di sabato 14 marzo un appuntamento per celebrare l'extra vergine artigianale e i suoi cantori. Anche il Molise è una terra d'olio, con una tradizione millenaria da preservare

04 marzo 2015 | Sebastiano Di Maria

Editoriali

Dal vino mediatico al vino 2.0

07 novembre 2014 | Sebastiano Di Maria