Cultura

Diecimila anni fa si conservava già il cibo sotto sale

La salatura, ancor oggi praticata in norcineria, è una pratica antichissima. Lungo le rive del Nilo, nel Sudan centrale, trovati cristalli di sale sulle ossa di pesci di diecimila anni fa, presenza che non può essere spiegata con fenomeni naturali di decomposizione.

13 aprile 2018 | C. S.

La salatura è una pratica molto diffusa per la conservazione del cibo, pensiamo al pesce sotto sale ma anche, più recentemente, a moltissimi salumi.

Il sale è un conservante naturale poiché aumenta la concentrazione di cloruro di sodio, così uccidendo i microrganismi che potenzialmente possono degradare l'alimento, e poiché ha un effetto diretto sulla concentrazione idrica del cibo, disidratandolo e aumentando la conservabilità.

E' noto che gli antichi Egizi utilizzavano il sale durante il processo di mummificazione ma ora, grazie a una ricerca dell'Università di Padova, sappiamo che già diecimila anni fa si utilizzava la salagione.

Tracce di questa pratica sono stati trovati da scavi archeologici lungo le rive del Nilo, nel Sudan centrale. Per le popolazioni che vivevano in quei luoghi il pesce d'acqua dolce rappresentava il 90% dell'alimentazione e, ovviamente, si posero il problema di conservarlo.

I ricercatori italiani hanno rivelato la presenza di cristalli di sale sulle ossa di pesci, presenza che non può essere spiegata con fenomeni naturali di decomposizione. Infatti i cristalli di sale sono stati scoperti sia sulle ossa dei pesci e sia sulle pareti dei vasi in ceramica, prodotti da queste popolazioni, e caratterizzati da elaborate decorazioni.

Secondo la ricercatrice italiana Lara Maritan, che ha condotto la ricerca, si tratta della più antica testimonianza di uso del sale per la conservazione del cibo e “dal punto di vista antropologico suggerisce che la possibilità di stoccare cibo abbia favorito il passaggio da una vita nomade ad una più stanziale, con probabili riflessi sull’organizzazione sociale, come l’insorgere di forme di disuguaglianza, e la crescita demografica delle comunità mesolitiche.”

Le tecniche di conservazione del cibo, la cucina e la gastronomia hanno insomma avuto più riflessi di quanti ne immaginiamo sullo sviluppo dell'umanità così come lo conosciamo oggi.

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini