Editoriali

Le polemiche sull'etichetta a semaforo per nascondere il fallimento dell'educazione alimentare

Idee controcorrente di Dario Dongo. I semafori sulle etichette potranno essere d’aiuto a sensibilizzare i consumatori su nutrienti e sostanze da tenere sotto controllo, per ridurre gli eccessi e favorire l’equilibrio nella dieta. Non incideranno sul consumo dei cibi tradizionali

14 aprile 2017 | Dario Dongo

Il 9 marzo 2017 Big Food ha riacceso la polemica sui semafori in etichetta, come riportato su Great Italian Food Trade, con uno scopo ben preciso: viral deception. Mascherare il fallimento delle iniziative europee per una sana nutrizione e uno stile di vita equilibrato, portando il dibattito altrove.

La Commissione europea , nel lontano 2005, aveva costituito un’apposita piattaforma ove raccogliere idee e promuovere sinergie pubblico-private volte a mitigare la crescente epidemia di malattie collegate a obesità e sovrappeso. Nei 12 anni trascorsi dal lancio dell’ iniziativa, la situazione epidemiologica è gravemente peggiorata. Dimostrando l’incapacità della grande industria di auto-regolarsi nella produzione e nel marketing di cibo-spazzatura (junk-food).

L’aumento dell’obesità infantile non può certo venire attribuito a un maggiore consumo di alimenti tradizionali (come pasta, olio extravergine d’ oliva, verdura e frutta, latticini, etc.). Bensì al decadimento della qualità della dieta. Con prevalenza dei cibi HFSS (High Fats, Sugars and Sodium), spesso assunti al di fuori dei pasti canonici e di alcuna ragione.

L’educazione alimentare non basta. I giovani continuano a venire bombardati di richiami ad alimenti superflui, come bibite gassate, patatine fritte, dolciumi. I quali ridondano nei messaggi pubblicitari, nei programmi tv (product placemen ) e sui social network .

È indispensabile vietare ogni forma di promozione dei cibi HFSS. Scoraggiarne il consumo mediante apposite politiche fiscali. Vietarne la vendita nei distributori automatici in prossimità di scuole, ospedali e luoghi pubblici a frequenza giovanile. Al duplice scopo di ridurre i consumi di alimenti non idonei rispetto alle attuali esigenze dietetiche della popolazione, e di stimolare le industrie a migliorarne i profili nutrizionali.

I semafori sulle etichette , in questo senso, potranno essere d’aiuto a sensibilizzare i consumatori su nutrienti e sostanze da tenere sotto controllo, per ridurre gli eccessi e favorire l’equilibrio nella dieta. Non incideranno certo sul consumo dei cibi tradizionali. Nessun semaforo, infatti, vanificherà la gioia di un buon piatto di pasta o di una porzione di Parmigiano Reggiano. Ma aiuteranno a evitare di bere Coca Cola come fosse acqua.

La viral deception fomentata dall’annuncio dei giganti industriali è però valsa a scatenare la reazione polemica "fuori tema" delle lobby dell’ agroindustria italiana. Col sostegno del Ministro Maurizio Martina. I quali avrebbero potuto ragionare sul problema sanitario all’origine del dibattito, che incide per oltre il 25% sui costi della sanità pubblica. E invece, con la scusa dello sdegno, nessuno farà nulla.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati