Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00 | T N

L’associazione della dieta mediterranea con l’esercizio fisico e il controllo delle calorie riduce il rischio di diabete di quasi un terzo.

Una dieta in stile mediterraneo, in combinazione con un ridotto apporto calorico, un'attività fisica moderata e un supporto professionale per la perdita di peso, può ridurre il rischio di diabete di tipo 2 (T2D) del 31%, secondo un nuovo studio co-autore di ricercatori di Harvard T.H. Chan School of Public Health.

Lo studio è stato pubblicato il 25 agosto 2025 negli Annali di Medicina Interna.

"Stiamo affrontando un'epidemia globale di diabete", ha detto il co-autore Frank Hu, Fredrick J. Professore di Nutrizione ed Epidemiologia e Presidente del Dipartimento di Nutrizione. “Con le prove di più alto livello, il nostro studio mostra che cambiamenti modesti e sostenuti nella dieta e nello stile di vita potrebbero prevenire milioni di casi di questa malattia in tutto il mondo”.

Ricerche precedenti hanno collegato la dieta mediterranea - che enfatizza l'elevata assunzione di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani, un moderato apporto di latticini e proteine magre e poca o nessuna assunzione di carne rossa - a migliori risultati di salute, tra cui un rischio ridotto di T2D attraverso una migliore sensibilità all'insulina e una riduzione dell'infiammazione.

Un team di collaboratori dello studio clinico PREDIMED-Plus, il più grande studio randomizzato di nutrizione e stile di vita in Europa, ha cercato di capire come i benefici della dieta possano essere migliorati con ulteriori cambiamenti di stile di vita sani.

I ricercatori, provenienti da 23 università in Spagna e Harvard Chan School, hanno diviso 4.746 partecipanti di PREDIMED-Plus in un gruppo di intervento e in un gruppo di controllo e hanno seguito i loro risultati di salute per sei anni. Il gruppo di intervento ha aderito a una dieta mediterranea; ha ridotto il loro apporto calorico di circa 600 calorie al giorno; impegnato in un'attività fisica moderata, come esercizi di camminata veloce e forza ed equilibrio; e ha ricevuto un supporto professionale per il controllo della perdita di peso. Il gruppo di controllo ha aderito a una dieta mediterranea senza restrizione calorica, guida all'esercizio fisico o supporto professionale. I partecipanti andavano dai 55 ai 75 anni, erano in sovrappeso o obesi e avevano la sindrome metabolica, ma erano privi di T2D al basale.

Lo studio ha rilevato che quelli del gruppo di intervento avevano un rischio inferiore del 31% di sviluppare T2D rispetto a quelli del gruppo di controllo. Inoltre, il gruppo di intervento ha perso una media di 3,3 chilogrammi e ridotto la circonferenza della vita di 3,6 centimetri, rispetto a 0,6 chilogrammi e 0,3 centimetri nel gruppo di controllo.

Potrebbero interessarti

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00