Salute
Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali
01 settembre 2025 | 15:00 | T N
I batteri intestinali possono effettivamente abbattere gli addensanti della cellulosa in alimenti come il ketchup e il condimento per insalata, grazie agli enzimi innescati dalle fibre naturali, superando decenni di ipotesi scientifiche.
Si scopre che quegli agenti addensanti a base di cellulosa presenti negli alimenti comuni possono essere digeriti.
I ricercatori dell’Università della British Columbia hanno dimostrato che i nostri batteri intestinali possono nutrirsi di queste grandi molecole – qualcosa che si pensava non fosse possibile – grazie agli enzimi che normalmente ci aiutano a scomporre la fibra alimentare.
La complessa struttura di questi derivati della cellulosa è ciò che li rende preziosi in prodotti popolari come ketchup, condimento per insalata e persino dentifricio. Questa struttura è anche il motivo per cui i batteri intestinali hanno difficoltà a romperli - e perché in concentrazioni più elevate, sono anche usati come lassativi.
Questo nuovo studio in vitro, tuttavia, dimostra che se i nostri batteri intestinali vengono "preparati" con polisaccaridi naturali – lunghe catene di zuccheri presenti in frutta, verdura e cereali – i derivati della cellulosa possono essere digeriti. Questo perché i polisaccaridi naturali attivano enzimi prodotti sulla superficie cellulare dei batteri, che possono anche scomporre le molecole di cellulosa artificiale.
I risultati non mettono in discussione il fatto che questi composti siano sicuri da consumare, come dimostrato da anni di test e dalla storia d'uso. Tuttavia, la nuova ricerca suggerisce che si dovrebbero fare ulteriori ricerche per esplorare gli effetti fisici, chimici e biologici della digestione dei derivati della cellulosa da parte dei batteri intestinali. Un motivo per cui i ricercatori potrebbero non averlo notato prima è che i batteri in laboratorio sono spesso esposti ai polisaccaridi, compresi i derivati della cellulosa, in modo isolato, anziché in combinazioni che imitano la nostra dieta. Da soli, questi derivati della cellulosa non possono attivare gli stessi enzimi, impedendone la digestione.
Potrebbero interessarti
Salute
Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute
02 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico
01 settembre 2025 | 13:00
Salute
Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano
30 agosto 2025 | 09:00
Salute
La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza
29 agosto 2025 | 09:00
Salute
Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari
28 agosto 2025 | 17:00
Salute
Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini
28 agosto 2025 | 15:00