Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00 | C. S.

C'è un territorio in Sicilia dove vivere cent'anni non è un'eccezione ma quasi una tradizione di famiglia. È la terra dei Sicani, epicentro del progetto "Le vie del cibo della lunga vita" che sta rivoluzionando il concetto di turismo enogastronomico trasformando antiche sagre in laboratori scientifici della longevità.
I numeri parlano chiaro: qui i centenari sono oltre quattro volte più numerosi rispetto alla media nazionale. Un dato che ha attirato l'attenzione di ricercatori e migliaia di visitatori durante un'estate di appuntamenti che hanno registrato il tutto esaurito da luglio a oggi.

Il momento clou è arrivato il 21 agosto a Caltabellotta, dove l'anteprima dell'"Olio Folk Fest" ha ospitato il convegno "Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea". Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari. 

La chef Giusina Battaglia ha ribadito l'importanza delle materie prime autentiche: "In Sicilia abbiamo farine di grani antichi che sono un'eccellenza, persino tollerabili per chi ha problemi con il glutine". Il sindaco Biagio Marciante ha sottolineato come Caltabellotta sia riconosciuta tra le "blu zone emergenti" proprio grazie alla tradizione alimentare genuina tramandata nel tempo.

L'estate sicana si è accesa con tappe memorabili. Il "Terre Sicane Wine Fest" ha trasformato l'Abbazia di Santa Maria del Bosco a Contessa Entellina in un tempio dell'enologia, mentre Cattolica Eraclea ha celebrato i "Frutti della Terra" nel suggestivo Giardino della Memoria. Cianciana ha reso omaggio ai grani antichi, quelle varietà che la ricerca moderna rivaluta come alleati della salute.
Agosto è proseguito con la "Sagra dei virginiddri" di Burgio, emblema della filosofia del "niente si butta, tutto si trasforma". Santo Stefano Quisquina ha aperto le strade del paese per "Gli antichi sapori della Quisquina", mentre San Biagio Platani ha omaggiato i "Pitirri" nella cornice degli Archi di Pane.

Il 23 agosto Bisacquino ha ospitato il "Festival delle Eccellenze" dedicato a olio e cipolla, due pilastri della cucina locale. Il giorno seguente sarà ancora più intenso: Caltabellotta accoglierà l'"Olio Folk Fest" con il motto "Dove il tempo rallenta e la vita si gusta a pieni sensi", mentre Siculiana proporrà "Assittati Fora", festival del sentimento popolare nel caratteristico Quartiere Casale.
Il progetto "Le vie del cibo della lunga vita" nasce dalla collaborazione tra SMAP (Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani) e l'Assessorato regionale all'Agricoltura, con il supporto del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Palermo. Partner strategici includono GAL Sicani, Distretto Turistico Valle dei Templi e i Consorzi di Tutela delle eccellenze agroalimentari isolane.
L'iniziativa si inserisce nel contesto di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, creando un modello replicabile di valorizzazione che unisce ricerca, tradizione e sviluppo sostenibile.
Oltre venti manifestazioni compongono la "Rete per la Valorizzazione Agroalimentare dei Sapori Sicani", dove ogni borgo diventa punto di osservazione privilegiato per comprendere perché la dieta mediterranea, qui preservata nella sua forma originaria, continui a stupire la comunità scientifica internazionale.
In questa terra straordinaria, ogni piatto racconta una storia millenaria e ogni ricetta custodisce il segreto di una vita vissuta pienamente.

Potrebbero interessarti

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00

Salute

I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive

28 agosto 2025 | 11:00

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00