Salute

Dieta Mediterranea: l’importanza dell’olio extravergine di oliva

Dieta Mediterranea: l’importanza dell’olio extravergine di oliva

Il ruolo dell’olio di oliva sulla salute dovrebbe essere enfatizzato, poiché funge da filo conduttore in tutte le varianti della dieta mediterranea in diverse regioni e paesi

06 giugno 2024 | T N

Derivata dalle tradizioni culinarie della regione mediterranea, la dieta mediterranea ha catturato un'attenzione significativa sia nelle discussioni accademiche che nella ricerca sulla salute pubblica. Ciò è dovuto principalmente alla sua associazione ben documentata con numerosi benefici per la salute. Incentrato sul consumo predominante di una serie di prodotti alimentari sani, questo modello dietetico non è solo rinomato per i suoi sapori appetitosi ma anche per il suo potenziale nel mitigare il rischio di malattie croniche, prolungare l’aspettativa di vita e migliorare il benessere generale.

L’uso dell’olio d’oliva vergine è una caratteristica comune in tutte le variazioni della Dieta Mediterranea, tipiche di ogni Paese. In particolare, l’UNESCO ha riconosciuto la dieta mediterranea come un patrimonio culturale immateriale profondamente legato al suo luogo di origine, promuovendo interazioni responsabili con l’ambiente attraverso le sue pratiche agricole e culinarie.

La dieta mediterranea prevede tipicamente un elevato apporto di olio d’oliva, olive, frutta, verdura, cereali non raffinati, legumi e noci. Inoltre, include un consumo moderato di pesce e latticini, mentre i prodotti a base di carne vengono consumati in quantità inferiori.

Un vantaggio del modello alimentare mediterraneo risiede nel concetto che “il tutto è maggiore della somma delle sue parti”. In altre parole, l’effetto protettivo del consumo degli alimenti tipici della dieta mediterranea è più significativo quando vengono consumati insieme. In particolare, dovrebbe essere enfatizzato il consumo di olio di oliva, poiché funge da filo conduttore in tutte le varianti della dieta mediterranea in diverse regioni e paesi.

La ricerca recente si concentra sull’extravergine, un elemento fondamentale della dieta mediterranea, come fattore chiave delle proprietà salutari della dieta mediterranea.

Attualmente, l'attenzione si è spostata sui componenti minori dell’olio, in particolare sui composti fenolici, piuttosto che sulla frazione lipidica, riconoscendoli come i principali responsabili dei suoi effetti biologici. L'idrossitirosolo e le molecole strutturalmente correlate, come il (-)-oleocantale e la (-)-oleaceina, spiccano per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antiangiogeniche e antitumorali. Inoltre, il ruolo delle molecole fenoliche dell’olio extravergine di oliva sull'autofagia è un campo emergente con un potenziale significativo per la comprensione dei loro meccanismi d'azione e l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici.

Nella ricerca clinica, studi limitati ma incoraggianti confermano la promessa farmacologica di idrossitirosolo, (-)-oleocantale e (-)-oleaceina.

In sintesi, la dieta mediterranea, con un'attenzione particolare all’olio extravergine di oliva e ai suoi composti fenolici, rappresenta un approccio olistico alla salute, offrendo una moltitudine di benefici che vanno oltre gli effetti cardioprotettivi e contribuiscono alla prevenzione di malattie prevalenti. L'esplorazione in corso dei derivati di queste molecole naturali e l'ampliamento della nostra comprensione dei loro effetti sull'autofagia aprono nuove strade per la ricerca futura e per le applicazioni terapeutiche in vari ambiti della salute.

Potrebbero interessarti

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00