Salute

Dieta Mediterranea: l’importanza dell’olio extravergine di oliva

Dieta Mediterranea: l’importanza dell’olio extravergine di oliva

Il ruolo dell’olio di oliva sulla salute dovrebbe essere enfatizzato, poiché funge da filo conduttore in tutte le varianti della dieta mediterranea in diverse regioni e paesi

06 giugno 2024 | T N

Derivata dalle tradizioni culinarie della regione mediterranea, la dieta mediterranea ha catturato un'attenzione significativa sia nelle discussioni accademiche che nella ricerca sulla salute pubblica. Ciò è dovuto principalmente alla sua associazione ben documentata con numerosi benefici per la salute. Incentrato sul consumo predominante di una serie di prodotti alimentari sani, questo modello dietetico non è solo rinomato per i suoi sapori appetitosi ma anche per il suo potenziale nel mitigare il rischio di malattie croniche, prolungare l’aspettativa di vita e migliorare il benessere generale.

L’uso dell’olio d’oliva vergine è una caratteristica comune in tutte le variazioni della Dieta Mediterranea, tipiche di ogni Paese. In particolare, l’UNESCO ha riconosciuto la dieta mediterranea come un patrimonio culturale immateriale profondamente legato al suo luogo di origine, promuovendo interazioni responsabili con l’ambiente attraverso le sue pratiche agricole e culinarie.

La dieta mediterranea prevede tipicamente un elevato apporto di olio d’oliva, olive, frutta, verdura, cereali non raffinati, legumi e noci. Inoltre, include un consumo moderato di pesce e latticini, mentre i prodotti a base di carne vengono consumati in quantità inferiori.

Un vantaggio del modello alimentare mediterraneo risiede nel concetto che “il tutto è maggiore della somma delle sue parti”. In altre parole, l’effetto protettivo del consumo degli alimenti tipici della dieta mediterranea è più significativo quando vengono consumati insieme. In particolare, dovrebbe essere enfatizzato il consumo di olio di oliva, poiché funge da filo conduttore in tutte le varianti della dieta mediterranea in diverse regioni e paesi.

La ricerca recente si concentra sull’extravergine, un elemento fondamentale della dieta mediterranea, come fattore chiave delle proprietà salutari della dieta mediterranea.

Attualmente, l'attenzione si è spostata sui componenti minori dell’olio, in particolare sui composti fenolici, piuttosto che sulla frazione lipidica, riconoscendoli come i principali responsabili dei suoi effetti biologici. L'idrossitirosolo e le molecole strutturalmente correlate, come il (-)-oleocantale e la (-)-oleaceina, spiccano per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antiangiogeniche e antitumorali. Inoltre, il ruolo delle molecole fenoliche dell’olio extravergine di oliva sull'autofagia è un campo emergente con un potenziale significativo per la comprensione dei loro meccanismi d'azione e l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici.

Nella ricerca clinica, studi limitati ma incoraggianti confermano la promessa farmacologica di idrossitirosolo, (-)-oleocantale e (-)-oleaceina.

In sintesi, la dieta mediterranea, con un'attenzione particolare all’olio extravergine di oliva e ai suoi composti fenolici, rappresenta un approccio olistico alla salute, offrendo una moltitudine di benefici che vanno oltre gli effetti cardioprotettivi e contribuiscono alla prevenzione di malattie prevalenti. L'esplorazione in corso dei derivati di queste molecole naturali e l'ampliamento della nostra comprensione dei loro effetti sull'autofagia aprono nuove strade per la ricerca futura e per le applicazioni terapeutiche in vari ambiti della salute.

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00