Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00 | T N
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di mortalità e morbilità, che colpisce 523 milioni di persone in tutto il mondo. Le malattie cardiovascolari aterosclerotiche (ASCVD), in particolare la cardiopatia ischemica (IHD) e l'ictus, sono i più importanti contributori al carico globale di malattie cardiovascolari e determinano variazioni e tendenze nella prevalenza standardizzata per età.
L’aterosclerosi è una condizione progressiva caratterizzata dall’accumulo di placche lipidiche all’interno delle pareti dei vasi sanguigni. Questo processo prevede la deposizione di lipidi, la disfunzione endoteliale, lo stress ossidativo e l'attivazione immunitaria, portando in ultima analisi alla formazione della placca e, in fasi avanzate, alla trombosi.
Tirosolo (Tyr) e il suo derivato idrossilato, idrossitirosolo (HTyr), sono due composti fenolici presenti nell'olio extravergine di oliva che esibiscono una serie di proprietà bioattive, tra cui effetti anti-infiammatori, anti-proliferativi, e potenti attività antiossidanti. Questi effetti antiossidanti derivano dal loro gruppo idrossilico, che dona elettroni, forma legami stabili dell'idrogeno con radicali fenossili e scavenges specie reattive dell'ossigeno.
I loro ruoli specifici nella modulazione dei biomarcatori a stress ossidativo e della funzionalità delle lipoproteine ad alta densità (HDL) nelle popolazioni anziane, specialmente in quelle con precedente infarto del miocardio, non sono pienamente compresi.
Uno studio dell'Università di Sherbrooke ha indagato gli effetti dei composti fenolici dell'extravergine sui biomarcatori di stress ossidativo e sulla funzionalità HDL, e relativi esiti metabolici in individui anziani sani e post-miocardici (post-MI).
Uno studio pilota di studi clinici randomizzati ha incluso partecipanti sani e post-MI di età compresa tra 65 e 85 anni. I partecipanti a ciascun gruppo sono stati assegnati in modo casuale a consumare 25 mL al giorno di uno dei tre tipi di olio: olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico (HTyr/Tyr) (HP-EVOO), olio extravergine di oliva (EVOO) o olio d'oliva raffinato (ROO) per un periodo di 26 settimane. I campioni di sangue sono stati raccolti al basale e post-intervento per valutare i biomarcatori chiave. Sono stati misurati i livelli plasmatici di (poli)fenoli, malondialdeide (MDA), capacità antiossidante totale (FRAP), attività di lecitina-colesterolo aciltransferasi (LCAT) e attività sierica di paraoxonasi-1 (PON-1).
Un totale di 34 individui hanno completato lo studio (età media: 74 anni). Le caratteristiche basali, tra cui sesso, età, indice di massa corporea (BMI), peso, pressione sanguigna e marcatori infiammatori come i livelli di proteina C-reattiva (CRP), non differivano in modo significativo tra i due gruppi.
Un aumento significativo sia dei livelli di FRAP che dell'attività PON-1 è stato osservato nei partecipanti post-infarto dopo il consumo di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico rispetto al basale. Non sono stati osservati cambiamenti significativi nei livelli di MDA, nell'attività LCAT o nei fenomeni plasmatici (poli).
Questi risultati indicano che l'olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico può migliorare la capacità antiossidante, in particolare l'attività FRAP e PON-1, negli individui anziani post-MI. Le differenze osservate tra i gruppi suggeriscono che lo stato cardiometabolico sottostante può influenzare la risposta ai composti fenolici dell'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00