Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00 | T N

Un team di ricerca presso l'Università della California, Riverside ha scoperto che l'esposizione di routine alle microplastiche - piccoli pezzi rilasciati da imballaggi, tessuti e plastiche comuni di consumo - può accelerare la formazione di aterosclerosi, la condizione di restringimento dell'arteria associata a attacchi di cuore e ictus. L'effetto è apparso solo nei topi maschi, offrendo nuove informazioni su come le microplastiche possono influenzare la salute cardiovascolare nelle persone.

"I nostri risultati si inseriscono in un modello più ampio visto nella ricerca cardiovascolare, in cui maschi e femmine spesso rispondono in modo diverso", ha detto il ricercatore capo Changcheng Zhou, professore di scienze biomediche nella Scuola di Medicina dell'UCR. "Anche se il meccanismo preciso non è ancora noto, fattori come i cromosomi sessuali e gli ormoni, in particolare gli effetti protettivi degli estrogeni, possono svolgere un ruolo".

Recenti studi clinici hanno identificato microplastiche in placche aterosclerotiche e associato concentrazioni più elevate con un elevato rischio cardiovascolare, anche se non era chiaro se queste particelle causassero direttamente lesioni arteriose.

I risultati hanno mostrato un forte aumento dell'aterosclerosi, ma solo nei maschi. I topi maschi esposti alle microplastiche hanno sviluppato il 63% in più di placca nella radice aortica, il segmento dell'aorta collegato al cuore e il 624% in più di placca nell'arteria brachiocefalica, un recipiente principale che si ramifica dall'aorta nella parte superiore del torace. I topi femminili esposti alle stesse condizioni non hanno mostrato una progressione significativa della placca.

"È quasi impossibile evitare completamente le microplastiche", ha detto Zhou. "Tuttavia, la strategia migliore è ridurre l'esposizione limitando l'uso di plastica nei contenitori per alimenti e acqua, riducendo le plastiche monouso ed evitando alimenti altamente trasformati. Attualmente non ci sono modi efficaci per rimuovere le microplastiche dal corpo, quindi ridurre al minimo l'esposizione e mantenere la salute cardiovascolare generale - attraverso la dieta, l'esercizio fisico e la gestione dei fattori di rischio - rimane essenziale. "

Le microplastiche fluorescenti utilizzate nello studio sono state trovate all'interno di placche e concentrate all'interno dello strato endoteliale, in linea con i rapporti di campioni umani che hanno rivelato microplastiche nelle lesioni arteriose.

Un'altra osservazione chiave è stata che le microplastiche hanno attivato percorsi genici dannosi nelle cellule endoteliali sia dai topi che dall'uomo. Ciò includeva geni associati all'attività pro-aterogenica (promozione della placca), suggerendo che le microplastiche innescano risposte biologiche simili tra le specie.

"Il nostro studio fornisce alcune delle prove più forti finora che le microplastiche possono contribuire direttamente alle malattie cardiovascolari, non solo correlate con essa", ha detto Zhou.

Potrebbero interessarti

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00