Gastronomia

Ecco perché le olive non devono mai mancare dalla tavola

Ecco perché le olive non devono mai mancare dalla tavola

Le olive da tavola e da mensa sono un pezzo di storia della gastronomia italiana ma anche un concentrato di benessere per chi soffre di pressione alta

06 dicembre 2023 | T N

Il frutto dell’olivo è una drupa, al pari della mandorla, albicocca, ciliegia, prugna, pesca ma anche del caffè.

Le olive sono un frutto che contiene pochi zuccheri, dal 2,6 al 6% rispetto al 12-30% delle drupe di altre specie, ma un’elevata percentuale di olio (12-30%), variabile in funzione dell’anno e della cultivar.

Le olive contengono anche molti polifenoli, tra cui l’oleuropeina, che dà sapore molto amaro. Per questo le olive non sono direttamente commestibili dopo il raccolto e devono essere sottoposte a una serie di trattamenti, diversi a seconda delle regioni e delle cultivar. Fanno eccezione tuttavia alcune olive che maturando diventano dolci sull’albero, in genere a causa di fenomeni fermentativi. È il caso della varietà greca Throumbolia.

Il consumo di olive: una storia che viene dal passato

Le olive sono state consumate fin dall’antichità tanto che resti nel sono rimasti fin dall’epoca preistorica, prima ancora che dalle olive si iniziasse a estrarre l’olio.

Nella dieta dei soldati greci e romani fin dall’antichità le olive conservate costituivano parte del rancio, servite nelle taverne e nei luoghi di ristoro come spuntino per rompere il digiuno nel corso della giornata o per accompagnare  il bicchiere di vino, rappresentando così il primo tipo di snack della storia.

Marco Porcio Catone (234 a.C.149 a.C.)  soprannominato il Vecchio o il Censore, dedicò un trattato per illustrare le tecniche di conservazione delle olive, sia verdi che nere, sia intere che spezzate, dalla salamoia alla semplice immersione nell’acqua, aromatizzate sia col finocchio secco che con i frutti di lentisco.

In epoca imperiale le olive si servivano in tutte le cene, anche in quelle più importanti: come diceva Marziale, esse costituivano sia l'inizio che la fine del pasto, venivano cioè, sia portate come antipasti, sia offerte quando, finito di mangiare, ci si intratteneva a bere.

Oggi le olive da tavola vengono consumate molto specialmente in alcuni paesi arabi ma in generale in tutto il Mediterraneo ma non dovrebbero mancare mai sulle tavole, per via delle loro preziose prorietà per la salute.

A cosa fanno bene le olive? L'effetto sulla pressione sanguigna

Le olive da tavola sono un alimento ad alto contenuto di composti bioattivi con proprietà cardioprotettive, come l'acido oleico, i polifenoli e i triterpeni pentaciclici.

Diverse ricerche si sono concentrate sull’effetto dell'assunzione di olive da tavola sulla pressione sanguigna (BP) e sul peso corporeo, in particolare in soggetti ipertesi.

Nei soggetti ipertesi la singola dose ha indotto una riduzione transitoria della pressione sanguigna di circa 15 mmHg, dalla seconda alla decima ora dopo la somministrazione. Nel test a lungo termine, una riduzione simile si è stabilita nella seconda settimana ed è stata mantenuta per tutta la durata dell’assunzione di olive.

L’uso di olive, con moderazione, non ha influeno il loro peso corporeo e aumentano i contenuti di acido maslinico, acido oleanolico, idrossitirosolo e luteolina nel plasma, tutti composti con la capacità di ridurre la pressione sanguigna.

L’assunzione giornaliera di olive da tavola può ridurre la pressione sanguigna nell'ipertensione senza influenzare il peso corporeo, indicando che le olive da tavola potrebbero contribuire a migliorare la salute cardiovascolare.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00