Mondo
La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo
19 maggio 2025 | 16:00 | C. S.
Senza dimetoato e clorpirifos per l'olivo le conseguenze economiche e sociali saranno irreparabili per molte aziende agricole.
E' quanto afferma Asaja Cordoba che ha chiesto alla Giunta andalusa e al Ministero dell'agricoltura spagnolo la possibilità di rimettere in commercio questi due principi attivi per l'olivicoltura spagnola, alle prese con nuove e vecchie patologie.
Il clorpirifos è un fitofarmaco organofosfato usato per uccidere dei parassiti tra cui molti insetti. Fu introdotto nel 1965 dalla Dow Chemical Company. Agisce sul sistema nervoso degli insetti inibendo l'acetilcolinesterasi. Gli USA hanno vietato l’utilizzo di questo farmaco dal 2016, l'Unione europea nel 2020 ma viene tuttora utilizzato in molti Paesi in via di sviluppo.
Il dimetoato è un insetticida della classe dei fosforganici. Sugli insetti agisce per contatto e per ingestione svolgendo un'attività anticolinesterasica: è infatti un inibitore della acetilcolinesterasi, pertanto interferisce con la trasmissione degli impulsi nervosi a livello di sinapsi. L'utilizzo del dimetoato è stato vientato nell'Unione europea fin dal 2019.
Tra gli insetti che più stanno preoccupando gli olivicoltori in Spagna negli ultimi anni la recrudescenza del cotonello dell'olivo (Euphyllura olivine). I danni maggiori di questo insetto si hanno di solito proprio durante la fioritura, quando un'infestazione elevata porta a colatura fiorale e cascola dei frutticini. La melata provocata dall'insetto può provocare anche asfissia fogliare e comparsa di fumaggini.
Il parassita più inconsueto è invece la cicaletta (Hysteropterum grylloides), spesso identificato come una forma di cocciniglia, già noto per gli occasionali danni all’olivo, e le cui forme giovani vivono su piante erbacee.
La situazione è aggravata dal fatto che prodotti come il dimetato e il clorpirifos che erano efficaci e comunemente usati, sono stati dismessi non per motivi agronomimici, ma per motivi commerciali. Le multinazionali non li promuovono più perché non possono fare un ritorno sul registro, nonostante la loro comprovata efficacia, dice Asaja. Tuttavia, questi stessi prodotti sono autorizzati in Marocco o in Tunisia, paesi che competono direttamente con la Spagna in mercati chiave come l'olio d'oliva.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il cotonello dell’olivo mette in pericolo gli oliveti di Jaen

Accordo tra Jaencoop e Caja Rural de Jaén per combattere la piaga del cotonello negli oliveti. I trattamenti fitosanitari non stanno dando i risultati desiderati. Il finanziamento consentirà l'avvio e lo sviluppo di nuove azioni di ricerca
23 settembre 2025 | 12:00
Mondo
La produzione di olio di oliva in Spagna calerà del 3%

Le cooperative spagnole stimano che la produzione di olio di oliva nel 2025/26 scenderà a 1,37 milioni di tonnellate. L’Andalusia dovrebbe subire una diminuzione del 5% del raccolto
22 settembre 2025 | 12:00
Mondo
Il profilo dei nuovi consumatori di vino USA: Gen Z e Millennial, latinoamericano o afroamericano del south-east

Gli Stati dove la prevalenza dei consumi è più maschile sono California, Florida e New York, mentre a livello etnico la popolazione afroamericana è abbondantemente sopra la media in Georgia, North Carolina e Virginia e gli ispanici in California e Texas
20 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Stabilizzazione dei prezzi dell'olio di oliva in Spagna: il governo ha un piano

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna quando il volume delle scorte iniziali più la stima della produzione supera il 120 per cento della media degli ultimi sei anni. Il plauso di Jaen all'iniziativa governativa
18 settembre 2025 | 16:00
Mondo
Quasi tutti sicuri e non adulterati gli oli di oliva in commercio negli Stati Uniti

Sono 190 i prodotti, prelevati dagli scaffali statunitensi e canadesi, di cui sono stati analizzati i parametri di purezza. Quasi tutti regolari ma i consumatori dovrebbero sempre ricordare che un prezzo insolitamente basso può essere un campanello d’allarme
18 settembre 2025 | 14:00
Mondo
La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente
18 settembre 2025 | 11:00