Mondo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

La Spagna chiede il ritorno di dimetoato e clopirifos per l'olivo

Secondo gli spagnoli non ha senso il divieto di utilizzo di dimetoato e clorpirifos in Europa quando è consentito in Marocco e Tunisia, da cui l'UE importa olio di oliva. Strategico avere principi attivi efficaci contro vecchie e nuove patologie dell'olivo

19 maggio 2025 | 16:00 | C. S.

Senza dimetoato e clorpirifos per l'olivo le conseguenze economiche e sociali saranno irreparabili per molte aziende agricole.

E' quanto afferma Asaja Cordoba che ha chiesto alla Giunta andalusa e al Ministero dell'agricoltura spagnolo la possibilità di rimettere in commercio questi due principi attivi per l'olivicoltura spagnola, alle prese con nuove e vecchie patologie.

Il clorpirifos è un fitofarmaco organofosfato usato per uccidere dei parassiti tra cui molti insetti. Fu introdotto nel 1965 dalla Dow Chemical Company. Agisce sul sistema nervoso degli insetti inibendo l'acetilcolinesterasi. Gli USA hanno vietato l’utilizzo di questo farmaco dal 2016, l'Unione europea nel 2020 ma viene tuttora utilizzato in molti Paesi in via di sviluppo.

Il dimetoato è un insetticida della classe dei fosforganici. Sugli insetti agisce per contatto e per ingestione svolgendo un'attività anticolinesterasica: è infatti un inibitore della acetilcolinesterasi, pertanto interferisce con la trasmissione degli impulsi nervosi a livello di sinapsi. L'utilizzo del dimetoato è stato vientato nell'Unione europea fin dal 2019.

Tra gli insetti che più stanno preoccupando gli olivicoltori in Spagna negli ultimi anni la recrudescenza del cotonello dell'olivo (Euphyllura olivine). I danni maggiori di questo insetto si hanno di solito proprio durante la fioritura, quando un'infestazione elevata porta a colatura fiorale e cascola dei frutticini. La melata provocata dall'insetto può provocare anche asfissia fogliare e comparsa di fumaggini.

Il parassita più inconsueto è invece la cicaletta (Hysteropterum grylloides), spesso identificato come una forma di cocciniglia, già noto per gli occasionali danni all’olivo, e le cui forme giovani vivono su piante erbacee.

La situazione è aggravata dal fatto che prodotti come il dimetato e il clorpirifos che erano efficaci e comunemente usati, sono stati dismessi non per motivi agronomimici, ma per motivi commerciali. Le multinazionali non li promuovono più perché non possono fare un ritorno sul registro, nonostante la loro comprovata efficacia, dice Asaja. Tuttavia, questi stessi prodotti sono autorizzati in Marocco o in Tunisia, paesi che competono direttamente con la Spagna in mercati chiave come l'olio d'oliva.

Potrebbero interessarti

Mondo

Compromesso il 35% delle olive nella provincia di Cordoba per la tignola dell'olivo

Il volume di volo osservato supera di gran lunga le campagne precedenti e il potenziale danno al raccolto può essere considerevole. La tignola dell'olivo colpisce severamente il sud di Cordoba

20 giugno 2025 | 09:00

Mondo

Nasce il Centro Universitario per lo Sviluppo dell’Olio della Provincia di Cordoba

Il centro ha un finanziamento di 175.000 per i prossimi tre anni per promuovere attività di formazione, consulenza e trasferimento di conoscenze e borse di studio, promozione dell'imprenditorialità

18 giugno 2025 | 15:00

Mondo

Un olivo su tre in Spagna è irrigato: 2,8 milioni di ettari complessivi

Dai 2,8 milioni di ettari complessivi ben 1,7 milioni di ettari sono in Andalusia. L'olivicoltura più produttiva spagnola, quella irrigua, corrisponde a 910 mila ettari 

18 giugno 2025 | 13:00

Mondo

Studiare il comportamento dei consumatori sull'olio di oliva

Per aumentare il commercio dell'olio d'oliva occorrono nuove strategie per coinvolgere i diversi livelli demografici e i non consumatori più giovani attraverso approcci digitali e sensoriali

17 giugno 2025 | 10:00

Mondo

I migliori oli extravergini di oliva al concorso JOOP 2025

Il mercato giapponese dell’olio extravergine di oliva ha mostrato una crescita significativa, passando da circa 280 milioni di euro nel 2023 a circa 307 milioni di euro nel 2024, con un incremento del +9,6% su base annua, secondo quanto riportato da IndexBox

16 giugno 2025 | 11:00

Mondo

Genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti

Nessuna preoccupazione per la sicurezza alimentare fino a 40 μg/kg di cibo. Valutati diversi endpoint genetici e tessuti bersaglio, compreso il fegato, il sito primario del metabolismo

16 giugno 2025 | 10:00