Mondo
Il potenziale del mercato brasiliano per l'olio di oliva

L’olio extravergine di oliva domina il mercato brasiliano, pari a oltre l’85% delle importazioni totali di olio d’oliva nel 2024. Oggi l'Italia dell'olio di oliva è scarsamente presente in Brasile dove domina la presenza di extravergini portoghesi e spagnoli
23 luglio 2025 | 13:00 | C. S.
Il Brasile continua a mostrare chiari segni di un ampio potenziale di crescita per l'olio di oliva. Il basso consumo pro capite, insieme alla produzione locale ancora insufficiente a coprire una parte significativa della domanda interna, costituiscono uno scenario particolarmente favorevole per le importazioni.
Secondo le previsioni di Euromonitor, il mercato oleario crescerà in media del 3% all'anno tra il 2024 e il 2029 per valore, pari a una crescita cumulativa del 16% per quel periodo. Per quanto riguarda le prospettive di crescita in volume, secondo lo stesso rapporto, aumenterà in media del 5,6% all’anno da 2024 a 2029, per un totale del 31% in cinque anni.
L'analisi di Euromonitor evidenzia anche la crescente importanza dell'olio d'oliva nei supermercati brasiliani. Questa tendenza è guidata, in parte, dall’ascesa di sane abitudini alimentari che hanno guadagnato forza nel Paese, soprattutto dopo la crisi causata dal COVID-19.
La Spagna è il secondo maggiore esportatore di olio d'oliva in Brasile, che rappresenta circa il 16% del valore delle importazioni del paese, solo dietro il Portogallo, da cui proviene il 60%. Per quanto riguarda l’olio importato, l’olio extravergine di oliva domina il mercato brasiliano, pari a oltre l’85% delle importazioni totali di olio d’oliva nel 2024.
Secondo il rapporto, gli studi sul profilo dei consumatori e le abitudini di consumo dell’olio d’oliva effettuate dalle Università Federali di Santa Maria e Sergipe suggeriscono che il fattore più importante per i consumatori brasiliani è il prezzo, seguito dal marchio; il formato più comune sono le bottiglie di vetro da 250 e 500 ml.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00