Associazioni di idee
La Corte di giustizia europea conferma: vietato il Clorpirifos

La Corte ha confermato che la salute pubblica e quella dell’ambiente vanno anteposte agli interessi economici
10 ottobre 2023 | C. S.
Vittoria per la salute pubblica, ma anche per l’ambiente. La Corte di giustizia europea ha infatti deciso di confermare il divieto del pesticida clorpirifos-metile. Una decisione che segna un passo importante e che va in controtendenza con il probabile voto della Commissione europea a favore dell’utilizzo del glifosato in agricoltura.
Nelle conclusioni la Corte di giustizia europea ha sottolineato il rigetto delle richieste dell’industria dei pesticidi, respingendo tutte le argomentazioni presentate dai produttori del pesticida. Evidenziata invece l’importanza della valutazione scientifica, in particolare la validità della dichiarazione dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, l’EFSA, sulla valutazione dell’impatto del clorpirifos-metile sulla salute umana. La Corte ha anche confermato il principio di precauzione, affermando che può essere applicato durante la fase di valutazione del rischio.
Nel 2019, l’Unione europea aveva emesso un divieto su questo pesticida sulla base di alcune ricerche che dimostravano come potesse influire sullo sviluppo cerebrale e causare danni al Dna. La decisione aveva innescato una lunga battaglia legale da parte dei produttori della sostanza chimica, Ascenza Agro e Industries Afrasa.
Già nel 2017 la campagna di informazione di Cambia La Terra I pesticidi dentro di noi aveva dato evidenza ai rischi per la salute dell’uomo provocati dall’insetticida vista la sua importante presenza nell’organismo. Per dimostrarlo una famiglia aveva accettato di seguire una dieta biologica per 15 giorni, prima però si era sottoposta ad analisi per verificare la presenza o meno di composti chimici derivanti da pesticidi utilizzati nei campi. Nello specifico, l’esame delle urine aveva rilevato, oltre al glifosato e a due piretroidi, una consistente presenza di clorpirifos.
Tutti e quattro i componenti della famiglia non solo sono risultati positivi alla presenza di clorpirifos, ma sia Marta che Giacomo avevano una concentrazione molto elevata, superiore a quelle che si riscontrano nel 95% della popolazione. Risultati quasi azzerati dopo due settimane di alimentazione bio. Qui per approfondire.
“La sentenza rappresenta una significativa vittoria per la salute degli europei”, commenta Natacha Cingotti, responsabile del Programma Salute e Sostanze Chimiche presso Heal (Health and Environment Alliance) che spiega: “Le preoccupazioni sulla neurotossicità dello sviluppo e la genotossicità non sono astratte; stiamo parlando di effetti irreversibili che coinvolgono le generazioni future, come l’alterazione dello sviluppo del cervello e il potenziale sviluppo di tumori”.
Una sentenza che riporta al centro il ruolo della scienza, della ricerca e dei metodi applicati da cui derivano i risultati degli studi, strumenti necessari per prendere decisioni che riguardano l’interesse collettivo, anche in via precauzionale. La salute pubblica e quella dell’ambiente – è il senso del verdetto – vanno anteposte agli interessi economici.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Italia dell'olio di oliva con più luci che ombre, in particolare al sud

Campagna olearia in crescita del 30-40% al sud, in calo della stessa percentuale al nord, mentre il centro fa i conti con la mosca olearia. Decreto sul limite delle 6 ore per la registrazione della consegna delle olive fortemente voluto da Coldiretti e Unaprol
23 settembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
A rischio la produzione olivicola in Puglia senza irrigazione

Sospesa l'erogazione di acqua irrigua dalla diga del Locone. Senza irrigazioni di soccorso, con siccità e temperature ancora alte, gravi ripercussioni per l'olivicoltura
20 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Inaccettabile taglio risorse del 22% per agricoltura italiana

L'annuncio della Commissione sulle dotazioni finanziarie della Pac post 2027 per ogni Stato membro, che assegna all’Italia circa 31 miliardi, con una perdita di circa 9 miliardi rispetto al valore attuale
19 settembre 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Registrazione olive entro 6 ore: osservazioni e proposte operative

Le criticità della normativa sul limite delle 6 ore per la registrazione delle olive in frantoio: impossibile applicarlo per le olive da mensa destinate a olio e dubbi interpretativi riguardo cooperative e organizzazioni di produttori
19 settembre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Le grandi opportunità per le olive da tavola

Il comparto vive un momento di forte espansione, grazie all’aumento esponenziale dei consumi di olive in tutto il mondo. Il fatturato generato dalle aziende ASSOM ammonta a 307 milioni di euro. In media si trasformano ogni anno oltre 60mila tonnellate di olive all’anno, per il 58% olive italiane
18 settembre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
OP e cooperative pronte a sostituirsi ai commercianti di olive per vera tracciabilità dell'olio di oliva italiano

Unaprol sostiene il provvedimento che impone un limite di 6 ore nel trasporto delle olive dai commercianti di olive i frantoi. OP e cooperative escluse dal provvedimento per il carattere mutualistico proprio di queste realtà
17 settembre 2025 | 16:00